• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [249]
Arti visive [194]
Storia [46]
Religioni [22]
Teatro [21]
Sport [20]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [13]

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] alle trasformazioni politiche sopravvenute nell'interno dell'Impero e del Commonwealth britannico, i titoli regali hanno assunto nuove forme; in particolare notevole importanza ha l'abbandono del titolo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

EDOARDO VIII re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla morte del padre, re Giorgio V, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il [...] un messaggio d'addio ai popoli dell'impero; subito dopo, abbandonava il suolo inglese per recarsi, con il titolo di duca di Windsor, nel continente, dove risiede da allora. Il 3 giugno 1937 ha sposato Wallis Warfield nel castello di Candé (Francia). ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – EDOARDO ALBERTO – DUCA DI WINDSOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VIII re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie (1)
Mostra Tutti

CAVE, Williams

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e storico anglicano, nato a Pickwell (Leicestershire) nel 1637. Fu cappellano di Carlo II e canonico di Windsor, dove morì il 4 luglio 1713. Delle sue opere sono notevoli Primitive christianity [...] (1672) e più ancora la Scriptorum ecclesiasticorum historia lliteraria (1688-1698; ristampa abusiva, Ginevra 1705; nuova edizione migliorata, postuma, Oxford 1740-1743). Accusato più volte di eterodossia ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANO

BEACONSFIELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città nella divisione parlamentare di Wycombe del Buckinghamshire (Inghilterra), a 13 km. da Windsor. È una città di strada: è situata infatti sulla grande strada per Oxford che costituisce la [...] sua via principale posta in un distretto montuoso, ricco di foreste, sopra la valle del piccolo fiume Wye, afluente del Tamigi. Ha 3642 ab. (1921). Anticamente Beaconsfield era un'importante stazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TAMIGI – LONDRA

Exeter, Henry Courtenay conte di Devon e marchese di

Enciclopedia on line

Cugino (n. forse 1496 - m. 1538) di Enrico VIII, fu a corte personaggio eminente: consigliere privato e gentiluomo di camera (1520), connestabile di Windsor Castle (1525), ebbe numerose concessioni e privilegi, [...] e nel 1525 il titolo di marchese. Nello stesso anno fu inviato in Francia come ambasciatore, per stipulare un'alleanza tra i due paesi. Inviso a Th. Cromwell, fu accusato di sedizione e giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNESTABILE – ENRICO VIII – FRANCIA

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di un’altra opera scomparsa, nota da copie e da notevoli disegni, soprattutto per la testa, indagata in studi a penna (Windsor, The Royal Library, 12516 e 12518), ma anche per la vegetazione, in cui l’ombreggiatura, che ha ormai superato la linearità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOLM, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCOLM, John Diplomatico, generale e studioso di lingue e storia persiana e indiana, nato a Burnfoot (Scozia) il 2 maggio 1769, morto a Windsor il 30 maggio 1833. Entrato nel 1783 come cadetto in un [...] reggimento destinato all'India, si diede allo studio del persiano, e fu nel 1792 presso lord Cornwallis come interprete, nel 1796 segretario militare di Clarke, comandante generale di Madras, neI 1798 ... Leggi Tutto

Petitot, Jean, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1607 - Vevey 1691). Rinomato autore di miniature-ritratto in smalto dipinto, lavorò per le corti d'Inghilterra e di Francia (opere al Louvre, Windsor, ecc.). Fu miniatore a smalto anche [...] il figlio Jean il Giovane (Blois 1653 - Londra 1699) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GINEVRA – FRANCIA – VEVEY

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] III (tra il 1490 e il 1493; argomento vario); British Library: Arundel 263 (il nucleo principale datato 1508; miscellaneo); Windsor Castle, Royal Library: vasta raccolta di disegni e di studî di anatomia; tra questi ultimi si distinguono i Fogli A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Ullendorff, Edward

Enciclopedia on line

Semitista inglese (Zurigo 1920 - Oxford 2011). Prof. di lingue semitiche all'univ. di Londra (1979-82). Ha catalogato (1951-63) i manoscritti etiopici delle biblioteche Bodleiana di Oxford, Reale di Windsor [...] e Universitaria di Cambridge. Ha curato: con M. A. Knibb The ethiopic book of Enoch: a new edition in the light of the Aramaic Dead Sea fragments (2 voll., 1978), con C. F. Beckingham The Hebrew letters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILE SELASSIE – ENRICO CERULLI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali