• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [249]
Arti visive [194]
Storia [46]
Religioni [22]
Teatro [21]
Sport [20]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [13]

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

PAYNE, Roger

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, Roger Geoffrey Dudley Hobson Legatore inglese, nato a Windsor nel 1739, morto a Londra il 20 novembre 1797. Appresa la sua arte a Eton da J. Pote, libraio-editore e scrittore, fu poi apprendista [...] di Th. Osborne, libraio londinese, e s'installò infine come legatore, verso il 1768, presso Leinester Square, grazie alla generosità del ricco libraio Th. Payne, per il quale Roger eseguì una splendida ... Leggi Tutto

Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha

Enciclopedia on line

Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, [...] allora primo ministro. Nel 1893 successe allo zio duca Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, che l'aveva riconosciuto suo erede nel 1863. Sposò nel 1874 la granduchessa Maria di Russia (1853-1920) figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – LORD PALMERSTON – ALESSANDRO II – INGHILTERRA – WINDSOR

CAMM, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] Nel 1912 progettò insieme con altri un aliante biplano del tipo Chanute. Nel 1914 iniziò a lavorare nella Martinsyde Company. Trasferitosi nel 1923 alla Hawker Aircraft Company, vi divenne capo progettista ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOREATTORE – ALA A SBALZO – REGNO UNITO – MONOPLANO – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMM, Sydney (4)
Mostra Tutti

Fitzgerald

Enciclopedia on line

Antica famiglia irlandese discendente da un Walter figlio di Other, castellano di Windsor (1086 circa); suo figlio Gerald ne è il capostipite. Questi si stabilì nel Galles e al suo terzogenito Maurice [...] (m. Wexford 1176), nel 1169, Dermot re di Leinster chiese aiuto per riprendere il suo regno in Irlanda, concedendogli in cambio le due contee di Wexford. Nel 1316 i F. divennero conti di Kildare. Poi varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – INGHILTERRA – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA

HUMFREY, Pelham

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMFREY (Humphry, Humphrys), Pelham Musicista, nato nel 1647 a Londra, morto a Windsor il 14 luglio 1674. Ragazzo cantore, nel 1660, presso la Cappella reale diretta allora da H. Cooke, passò poi in [...] Francia, dove studiò sotto la guida di G.B. Lulli, e in Italia. Nel 1672 successe al Cooke nei posti di maestro dei ragazzi cantori e di compositore ufficiale per l'orchestra reale. Nelle sue composizioni ... Leggi Tutto

Falstaff

Enciclopedia on line

(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] Boito, 1893), e altri operisti, tra i quali A. Salieri (Falstaff ossia le tre burle, 1799), O. Nicolai (Le allegre comari di Windsor, 1849), R. Vaughan Williams (Sir John in love, 1929). Un immaginario carteggio di F. fu composto (1796) da J. White e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR

HARRISON, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, William Erudito inglese, nato a Londra l'8 aprile 1534, morto a Windsor il 24 aprile 1593. Fu, dal 1586, canonico di Windsor. È noto per la Description of England, preziosissima descrizione [...] delle condizioni dell'Inghilterra nell'età elisabettiana, sia dal punto di vista politico e sociale, sia da quello religioso. L'opera, che faceva parte di un lavoro complessivo dedicato alla descrizione ... Leggi Tutto

Allen, Ira

Enciclopedia on line

Allen, Ira Generale americano (Cornwall, Connecticut, 1751 - Filadelfia 1814), fratello di Ethan. Fu membro della Convenzione di Windsor, che dichiarò nel 1777 l'indipendenza del territorio che doveva diventare lo [...] stato del Vermont, e poi rappresentante ufficiale di questo nelle trattative per il riconoscimento dell'indipendenza. Scrisse: The natural and political history of the State of Vermont (1798) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – FILADELFIA – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, Ira (1)
Mostra Tutti

Detroit

Enciclopedia on line

Detroit Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione del Canale Erie (1825) e della ferrovia per Chicago (1852), alla metà del 19° sec. superava appena i 20.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MICHIGAN – CHICAGO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detroit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali