BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] 1856 - Alt-na-Guithasach e Loch muick,Ballater e Buckingham Palace - sono conservate nella Royal Library del castello di Windsor), ma continuando a viaggiare per l'Europa e anche in Medio Oriente. Nel 1859 fu al seguito dell'esercito francosardo ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] innumerevoli volte, vendendo in tutto il mondo anche le incisioni e le fotografie, mentre l'originale venne acquistato dalla ditta Windsor Soap, che la usò come réclame di un sapone. La critica si divise fra sostenitori e detrattori: "è la vita ...
Leggi Tutto
Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] 'n roll. Nel 2016 è stata scelta come portabandiera azzurra ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro e ai mondiali in vasca corta di Windsor ha vinto l'oro nei 200 m, l'argento nella staffetta 4 x 100 stile libero e il bronzo nella staffetta 4 x 50 stile ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del Dekker colorato di sentimento, e le une e le altre piene di color locale londinese) fa seguito con le Merry Wives of Windsor (1600-01); a una ripresa del gusto per gli orrori, intorno al 1601, dà alle scene le più terribili tragedie (Othello 1604 ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] e costruirono alcuni dei più nobili monumenti dell'Inghilterra, fra i quali l'abbazia di Westminster e il castello di Windsor. I P. furono i maggiori artefici dell'Inghilterra medievale.
Bibl.: F. M. Powicke, Medieval England, Londra 1931; The ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Roma, Roma 1959, pp. 1104, 106, 109, 121, 131; A. Blunt-H.L. Cooke. The Roman drawings of the XVII and XVIII centuries... at Windsor Castle, London 1960, p. 78; Via del Corso, Roma 1961, pp. 121, 136 s., 149 s., 249; G. Briganti, Pietro da Cortona o ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] ai bronzi del Giambologna: il classicheggiante Cavallo, in particolare, è una copia fedele di uno dei bronzetti, oggi a Windsor, eseguiti da Pietro Tacca su modello del Giambologna ed inviati ad Enrico principe di Galles nel 1612 dal granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , Ilmanierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, passim;A. E. Popham-J. Wilde, The Ital. Drawings of the XV and XVI cent. ... at Windsor Castle London 1949, pp. 340-345;H. van Dam van Isselt, I soffitti della Sala del Concistoro e della Sala Regia in Vaticano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] s.; A.E. Pophan - J. Wilde, The Italian drawings of the XV and XVI centuries in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1949, p. 232, nn. 330 s.; I disegni italiani della Biblioteca reale di Torino, a cura di A. Bertini, Roma ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] a Roma (catal.), Roma 1956, pp. 34 s.; A. Blunt-L. Cooke, The Roman Drawings of the XVII and XVIII centuries.. at Windsor Castle, London 1960, nn. 111 ss.; N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori d. Gall. di Alessandro ...
Leggi Tutto