• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [249]
Arti visive [194]
Storia [46]
Religioni [22]
Teatro [21]
Sport [20]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [13]

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] pesano g. 200-340 (forme: viridissima, volg. fava grande verde milanese; Windsoriana, volg. fava grande bianca di Windsor; albida, volg. fava grande bianca di Francoforte; arcuata; fuliginosa; atriflora). La fava nelle sue diverse varietà e forme ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

GORDIMER, Nadine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORDIMER, Nadine Rosario Portale Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters [...] e Face to face (1991). Bibl.: R. J. Nell, N. Gordimer, novelist and short story writer: a bibliography of her works, Johannesburg 1964; R. F. Haugh, N. Gordimer, New York 1974; M. Wade, N. Gordimer, Londra 1978; C. Heywood, N. Gordimer, Windsor 1983. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – JOHANNESBURG – NELLY SACHS – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIMER, Nadine (2)
Mostra Tutti

DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio Cristina Acidini Luchinat Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e d. stampe d. Uffizi e Bibl. nazionale centrale; Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Kupferstichkabinett; copie a Windsor, Royal Library).Con altri fogli del medesimo periodo G. B. Cavalieri costituì una raccolta di tavole incise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO NACCHERINO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio (2)
Mostra Tutti

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore Anna Bisceglia PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Castle, Royal Library) avanzata da Arthur Ewart Popham e Johannes Wilde (Italian drawings at Windsor Castle, London 1949, p. 315) viene generalmente accettata dalla critica odierna; John Shearman ha poi aggiunto un disegno per la Predica di s. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PELLEGRINO DA MODENA – FEDERICO II GONZAGA – ARTHUR EWART POPHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] fu oggetto di complessi e lunghi negoziati, avviati nel 1071, che culminarono negli incontri svolti a Winchester e a Windsor rispettivamente nella Pasqua e nella Pentecoste dell'anno successivo. L. si assicurò una professione di obbedienza da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STALLI DEL CORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STALLI DEL CORO C. Tracy Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di variazioni sul tema, che trova il suo culmine alla fine del sec. 15° nella cappella di St George di Windsor. Lo schema consisteva nella sovrapposizione di un ulteriore livello costituito da una fascia lavorata a traforo, posta davanti ai pannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] ìnteressanti informazioni sulla più importante coll. di opere del C. sitroveranno in K. T. Parker, The Drawings of Canaletto at Windsor Castle, Oxford-London 1948, e in M. Levey, The later Ital. pictures in the Royal Collection, London 1964, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Museen di Dahlem (almeno ventisette fogli), e a Windsor Castle (almeno ventitré fogli). Altri disegni, in quantità -H. L. Cooke, The Roman drawings of the XVII e XVIII Century at Windsor Castle, London 1960, pp. 85-89; A. M. Clark, Roman Eighteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALCHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALCHI, Sofia Federica Camata – Nacque a Torino il 29 novembre 1850. Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] e di critica («As Amneris Scalchi displayed glorious tones»; cit. in Rosenthal, 1958, p. 191), e impersonò Meg nelle Allegre comari di Windsor di Otto Nicolai. Negli anni seguenti, fra il 1878 e il 1883, prese parte anche alla messinscena di Paolo e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – COVENT GARDEN THEATRE – FRIEDRICH VON FLOTOW – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALCHI, Sofia (1)
Mostra Tutti

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] plurale, di forma invariata rispetto al singolare, per indicare i membri di una famiglia: i Martini, le Carlucci, i Windsor (eccezionalmente, solo il cognome Borbone, della nota dinastia di regnanti, ha una forma plurale distinta: Borboni). Di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali