Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] vi è il rischio reale della creazione di nuove divisioni interne, come riconosce con onestà il rapporto di Windsor (Windsor report) del 2004.
Emblematica di queste contraddizioni è anche la situazione del cattolicesimo così come si presentava negli ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] . I baroni accettarono con grande gioia di trovarsi il 15 giugno nella località di Runnymedes, tra Staines e Windsor.
La discussione, prolungatasi per nove giorni, si chiuse con l'accoglimento per parte del sovrano delle richieste scritte ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] regolarmente nella sua casa in Londra, complottando contro il Somerset che comprese il pericolo e fuggì col giovane re a Windsor. Tuttavia nell'ottobre del 1549 il Somerset si arrese dietro promessa di sicurezza. Fu rinchiuso nella Torre di Londra e ...
Leggi Tutto
PERPENDICOLARE, STILE
. Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] della cattedrale di Gloucester (1351-1412), il chiostro della cattedrale di York (1389-1407), la cappella di S. Giorgio a Windsor (ultimata nel 1508), la cappella di Enrico VII nell'abhazia di Westminster a Londra (ultimata nel 1512), la Hall del ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ha supposto lo Zanetti. Altri due famosi autoritratti sono quello già ricordato degli Uffizi e quello delle Collezioni reali di Windsor, eseguito tra il 1744 e il 1746 e donato al console Smith.
Il gusto tipicamente rococò, anche se interpretato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] di un’immaginaria età dell’oro.
Allo stesso tipo di ispirazione si può far risalire il poemetto La foresta di Windsor, pubblicato nel 1713 ma composto in precedenza, in cui a descrizioni paesaggistiche e toni preromantici si accompagnano riflessioni ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (costumi teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] 1953, p. 25; O. Kurz, Bolognese drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1955, pp. 110 s.; K.T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Italian ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] von Ferrara, Bologna..., a cura di A. Stix-A. Spitmüller, Wien 1941, p. 8; F. Antal, A Drawing by N. d. A. in Windsor, in The Burlington Magazine, LXXXI (1942), pp. 226-227; E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943, pp. XXXIII-XXXVI; R ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Juan Alberto
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] polemiche anche se, alla fine, le sue presenze in azzurro saranno soltanto quattro: l'ultima il 15 gennaio 1958 al Windsor Park di Belfast, in occasione della sconfitta con l'Irlanda del Nord che costerà all'Italia i Mondiali svedesi del 1958 ...
Leggi Tutto