Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] morte del padre nel 1406. Giacomo I rimane prigioniero degli Inglesi per 12 anni, prima rinchiuso nella Torre di Londra, poi accolto a Windsor da Enrico V.
La Scozia è governata dal duca di Albany, zio di Giacomo I, fino al 1420, anno della sua morte ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] Crocifisso con Angioli; Morte di Maria. Suoi disegni si conservano nelle raccolte dei Gabinetti dei disegni di Firenze, Londra, Windsor, Vienna, ecc., e nella Pinacoteca di Forlì.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite.., con nuove annotazioni e commenti ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] un assegno annuo di 200 sterline onde potesse tutto dedicarsi alla ricerca nel campo della scienza. Nel 1784 passò a Datchet presso Windsor e nel 1786 a Slough, dove rimase fino alla morte.
L'opera scientifica di W. H. fu tanto grande che, se si ...
Leggi Tutto
RIESENER, Jean-Henry
Andrée R. Schneider
Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] , di Compiègne, di Fontainebleau, di Versailles, il Piccolo Trianon e il "Garde-meuble"; i palazzi di Windsor, il South Kensington, la galleria di Hertfort House in Inghilterra possiedono scrittoi, cassettoni, consolles, buffets e chiffonniers ...
Leggi Tutto
THROCKMORTON, Nicholas
Florence M. G. Higham
Diplomatico inglese, nato nel 1515, morto nel febbraio 1571. Protestante pieno di zelo, attrasse l'attenzione e la benevolenza di Edoardo VI che lo nominò [...] , si disse, del favore che il Th. dimostrò verso il progettato matrimonio di Maria col Norfolk nel 1569 e che per breve tempo lo fece tenere sotto custodia a Windsor.
La corrispondenza diplomatica del Th. si trova nell'archivio di stato di Londra. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] medaglie, la regina gli donò una coppa d'oro, con questa incisione: "Per P. Dorando. In ricordo della maratona da Windsor allo stadio. Da parte della regina Alessandra".
Il seguito della storia sportiva di Pietri vide molte corse e non poche ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] navale degli Inglesi sui Francesi, il 24 ag. 1217, si riaprirono le trattative di pace. All'assemblea del regno, tenuta a Windsor il 29 agosto fu presente il legato; non sappiamo però quale fosse la sua politica: se cioè appoggiasse la linea moderata ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] township of Niagara area plan, Toronto 1959; A fifteen year programme for the urban renewal of the city of Windsor and its metropolitan area, Toronto 1960; Urbanization: urban planning and renewal in Canada, Washington 1960; Rebuilding a city: the ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] Capitolium, XXVI (1951), p. 62; A. Blunt-H. L. Cooke, The Roman drawings ofthe XVII and XVIII centuriesin the Collection... at Windsor Castle, London 1960, pp. 20 n. 11, 28; A. M. Clark, The portraits ofartists drawnfor Nicola Pio, in Master Drawings ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] Luigi, arrivato in maggio 1216, fu acclamato a Londra, dove quasi tutti i baroni inglesi si unirono a lui. Verso il luglio solo Dover, Windsor e Lincoln erano rimasti in potere di G. nelle contee orientali; Luigi tuttavia indugiò ad assalire Dover e ...
Leggi Tutto