IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] in onice con la Fontana della Sapienza a Parigi; cammei in onice col ritratto di Filippo II, a Firenze e a Windsor). Per lavorare e tagliare le pietre dure inventò anche delle macchine, e una particolare abilità ebbe nell'incidere diamanti. L'opera ...
Leggi Tutto
HARTFORD. (A. T., 132-133)
Piero Landini
. Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul [...] e ferroviarî. È sede del Trinity College fondato nel 1828 e del Hartford Theological Seminary, fondato nel 1834 a East Windsor Hill e trasportato a Hartford nel 1865.
Bibl.: W. I. Twitchell, Hartford in History, Hartford 1899; I. M. Grosvenor, Ports ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] ricordato anche nell'Hudibras di Samuel Butler del 1663 (I, canto II, vv. 1171-1174). Il G. fu condotto prigioniero a Windsor ed espulso, nonostante l'intervento del granduca di Toscana. Il 24 genn. 1649 ritornò in Italia.
Scarse sono le notizie sull ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] and Baroque art presented to Anthony Blunt on his 60th birthday, London 1967, pp. 24 s.; Id., Leonardo da Vinci drawings at Windsor Castle, I, London 1968, pp. XVII-XX e passim; P.C. Marani, in Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] 1963, pp. 412, 414, 465; K. Clark, The drawing of Leonardo da Vinci, in The Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, I, Edinburgh 1968, p. XLVII; III, ibid. 1964, pp. 8, 27, 40; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] di S. Maria in Vallicella a Roma (Incisa della Rocchetta, 1962); sebbene il disegno di Ferri, conservato alla Royal Library di Windsor Castle, non preveda la copertura a volute come attualmente si vede, si può ragionevolmente supporre che per il suo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] legno Imagines mortis e Icones Veteris Testamenti. Sue opere importanti sono anche nelle collez. di Berlino, Firenze, Francoforte, L'Aia, Parigi, Londra; le principali collezioni di disegni (celebri le serie di ritratti) a Basilea, Londra, Windsor. ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] la conquistarono. Questa conquista fu riconosciuta dalla Spagna nella pace di Madrid nel 1670. Poiché il governatore lord Windsor aveva permesso che si stabilissero nell'isola i filibustieri (v.), la corte di Madrid reclamò contro le loro piraterie ...
Leggi Tutto
LANDSEER, Sir Edwin Henry
Arthur Popham
Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) [...] baia (1844, Tate Gallery), Un dialogo a Waterloo (ritratti equestri del duca di Wellington e di sua figlia, 1850, Castello di Windsor), Il re della valle (1851), e L'uomo propone e Dio dispone (1864, Holloway College). Ha pure modellato i leoni per ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] che lo ospitò a Lambeth Palace: pochi giorni dopo l'arrivo il primate d'Inghilterra gli conferiva il titolo di decano di Windsor e una rendita annua di 600 sterline; ai primi di gennaio lo stesso sovrano lo riceveva in udienza, dandogli la precedenza ...
Leggi Tutto