• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [249]
Arti visive [194]
Storia [46]
Religioni [22]
Teatro [21]
Sport [20]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [13]

CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Carlo VI e d'Isabella di Baviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di [...] , che le morì alcuni mesi dopo a Vincennes. C. ne accompagnò la salma in Inghilterra e visse poi appartata nel castello di Windsor. Ma sul finire del 1436 si scoprì che essa si era unita segretamente a un gentiluomo gallese, Owen Tudor, da cui aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI BAVIERA – ENRICO VII – ENRICO VI – ENRICO V – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré Jean ACH-DOSTAL Cesellatore, nato a Bar-sur-Aube nel 1732; morto a Parigi nel 1813 o nel 1814. Venuto presto in fama lavorò per la Dubarry, per la duchessa di Mazzarino [...] biblioteca del re a Versailles; un cassettone con piano in porcellana di Sèvres e fregi in bronzo nel castello di Windsor; un cassettone del Riesener col monogramma di Maria Antonietta e varî ornamenti in bronzo nella collezione Wallace di Londra ... Leggi Tutto

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] quello tra i discepoli di Leonardo che meglio seppe inserirsi nella maniera, cioè Cesare da Sesto (riecheggiamenti nei fogli di Windsor catalogati in Ciardi, 1968, nn. 1 s., copie dall'Erodiade in quelli di Milano, Arcivescovado, nn. 31 s., 151, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Blunt - H.L. Cooke, The Roman drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, schede nn. 937-939, pp. n.n.; N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul cortonismo a Roma, in Bollettino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] e incisione alle figlie di Giorgio III; Angelo, 1828, p. 194), per la nuova sala del trono nel castello di Windsor dipinse medaglioni ideati da West di allegorie e altre figure, il più grande coi ritratti di profilo dei sovrani, retto dalla Virtù ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

BERKSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] semi. Le aree a boschi della parte orientale della contea fanno parte della Reale foresta di Windsor, celebre per il suo storico castello. La cittadina di New Windsor (20.122 ab.) costituisce uno dei sobborghi di Londra, e analoga è la funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – WILTSHIRE – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKSHIRE (1)
Mostra Tutti

CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502. Fidanzata [...] , re d'Inghilterra), il 14 luglio 1531, fece definitivamente allontanare dalla corte C., che fu rinchiusa nel castello di Windsor e poi nel Herfordshire, e proclamare dall'arcivescovo di Canterbury, Cranmer, la nullità del suo primo matrimonio (23 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – ENRICO D'INGHILTERRA – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

HILLIARD, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLIARD, Nicholas Arthur Popham Miniatore, orafo e scultore, nato a Exeter probabilmente nel 1547 o 1548, sepolto il 7 gennaio 1619 a Londra, dove si era stabilito. In un autoritratto in miniatura, [...] quelle del duca di Buccleuch a Montague House, del duca di Portland a Welbeck Abbey e del re nel castello di Windsor. Si trovano anche begli esemplari nel Victoria and Albert Museum, nella collezione Wallace e nella biblioteca di Pierpont Morgan a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILLIARD, Nicholas (1)
Mostra Tutti

ZERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERRI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] . Sono da ricordare in specie le sue interpretazioni ne L'Aulularia di Plauto, ridotta dal Trambusti, nella Scuola dei mariti di Molière, nelle Allegre Comari di Windsor. La sua intelligenza e lo studio accurato lo rendevano direttore efficacissimo. ... Leggi Tutto

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris Vittoria Romani ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] con gli Amori di Giove e Io (Parigi, Louvre, inv. 10360, 10404) e in due progetti per decorazioni di facciate (Windsor, Royal Library, inv. nn. 10900 e 10899), di cui uno con scene di lavorazione della lana potrebbe essere collegato al restauro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO PRIMATICCIO – GIULIO CESARE GONZAGA – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali