GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] murale byzantine à la fin du Moyen Age (Bibliothèque des CahA, 11), I, Paris 1977; M.H. Caviness, The Windows of Christ Church Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981; H. Schadt, Die Darstellung der Arbores Consanguinitatis ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] Lillich, Early Heraldry: How to Crack the Code, Gesta 30, 1991, pp. 41-47; id., Heraldry and Patronage in the Lost Windows of Saint-Nicaise de Reims, in L'art et les révolutions, "Actes du XXVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Strasbourg ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] ; M. H. Caviness, The Early Stained Glass of Canterbury Cathedral, circa 1175-1220, Princeton 1977, pp. 101-115; id., The Windows of Christ Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981, pp. 8-10, 17-62; H. Schüren-Von Witzleben, Zur ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] 1860, I e II: A. Westlake, History of design in painted glass, Londra 1881; L. Ottin, Le vitrail, Parigi 1896; A. Marquand, Two windows in the Cathedral of Florence, in American Journal of Arch., 1900, p. 192; J. B. Lazaro, El arte de la vidriería en ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] ; id., Vieilles maisons, ivi, pp. 130-141; L. Grodecki, A Stained Glass Atelier of the Thirteenth Century. A Study of Windows in the Cathedrals of Bourges, Chartres and Poitiers, JWCI 11, 1948, pp. 87-111; A. Boinet, La Cathédrale de Bourges (Petites ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Century, cat., Providence 1969; A Medieval Treasury from Southeastern Collections, cat., Chapel Hill 1971; J. Hayward, Stained Glass Windows, MetMB, 30, 1971-1972, p. 97; J. Rorimer, Medieval Monuments at The Cloisters, New York 1972; K. Weitzmann ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] , Cathedrals and Abbeys of England and Wales. The Building Church, 600-1540, London 1979; M. H. Caviness, The Windows of Christ Church Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981; F. Woodman, The Architectural History of Canterbury ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] pp. 149-164.
U. Engelmann, Wurzel Jesse Buchmalerei des frühen 13. Jahrhunderts, Hohenzollern [1960].
J.R. Johnson, The Tree of Jesse Windows of Chartres: Laudes Regiae, Speculum 36, 1961, pp. 1-22.
M.L. Therel, Comment la patrologie peut éclairer l ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] AHist 3, 1980, pp. 357-374; M. Gosebruch, Der Braunschweiger Dom und seine Bildwerke, Königstein 1980; M. H. Caviness, The Windows of Christ Church Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981; F. Farina, B. Fornari, L'architettura ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] . Park, Cambridge 1986, pp. 86-116; T. French, D. O'Connor, York Minster. A Catalogue of Medieval Stained Glass, I, The West Windows of the Nave, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1987; J.T. Lang, York and Eastern Yorkshire (Corpus of Anglo-Saxon Stone ...
Leggi Tutto
windowsiano
s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti e windowsiani si è conclusa...
windowsfobo
s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...