• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Informatica [26]
Arti visive [23]
Biografie [17]
Programmazione e programmi [9]
Letteratura [7]
Temi generali [7]
Internet [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Economia [5]

Signal

Enciclopedia on line

Signal Applicazione di messaggistica istantanea e di chiamate vocali, sviluppata nel 2018 dall'organizzazione no-profit Signal Foundation al fine di permettere comunicazioni protette attraverso l'uso della [...] alla conversazione. Con un codice sorgente open source, compatibile con vari sistemi operativi, tra cui iOS, Android, Windows, macOS e Linux, Signal permette la sincronizzazione tra dispositivi mobili e desktop, e presenta tra le sue funzionalità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – SISTEMI OPERATIVI – CODICE SORGENTE – CRITTOGRAFIA – OPEN SOURCE

Hotmail

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hotmail <hòtmeil>. – Servizio gratuito di posta elettronica accessibile via web (v. ), lanciato nel luglio del 1996. Il nome deriva dalla combinazione di HTML – il linguaggio usato per creare le [...] nella grafia HoTMaiL. Nel dicembre 1997 H. fu acquisito da Microsoft ed entrò a far parte della famiglia di servizi MSN con il nome di MSN Hotmail e poi di Windows live Hotmail, disponibile in versioni localizzate in numerosi paesi, tra cui l’Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSOFT – ITALIA – HTML

PIP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PIP –  Sigla di Picture in picture, tecnologia di cui sono dotati alcuni televisori che permette di mostrare contemporaneamente due o più immagini sullo schermo. Nei televisori moderni questa funzione [...] il PIP è realizzato mediante l’apertura di diverse finestre dell’interfaccia grafica sotto controllo del sistema operativo (per es. Windows). Ogni finestra si riferisce a un diverso applicativo e/o a un diverso documento dello stesso applicativo. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – MONITOR

background

Enciclopedia on line

In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] in due categorie: i demoni e quelli che richiedono notevoli risorse di calcolo; i primi (chiamati servizi in Microsoft Windows), spesso avviati al boot (➔ bootstrap) del sistema, necessitano di poca memoria e di un uso minimo della CPU (➔), hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – CPU

Larkin, Philip

Enciclopedia on line

Larkin, Philip Poeta inglese (Coventry 1922 - Hull, Yorkshire, 1985). Di professione bibliotecario, esordì con la raccolta The north ship (1945), dove è percepibile l'influenza di Yeats. Con The less deceived (1955) [...] delicata fermezza con cui rifiuta ogni richiamo sentimentalistico. Le altre raccolte dei versi sono The Whitsun weddings (1964) e High windows (1974). L. è autore inoltre di due romanzi giovanili (Jill, 1946; A girl in winter, 1947) e del volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YORKSHIRE – COVENTRY – HULL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larkin, Philip (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] Tokyo 1961, pp. 223-61; H. Kanaseki, The Evidence for Social Change between the Early and Middle Yayoi, in R. Pearson (ed.), Windows on the Japanese Past, Ann Arbor 1986, pp. 317-33; H. Harunari, Basshi, in H. Kanaseki - M. Sahara (edd.), Yayoi Bunka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Browning, Elizabeth

Enciclopedia on line

Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] Portuguese (stampati privatamente 1847, pubblicati 1850), la sua opera migliore; appoggiò con la sua attività poetica (Casa Guidi Windows, 1851; Poems before Congress, 1860) le vicende del Risorgimento italiano che seguì con calda simpatia. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT BROWNING – RISORGIMENTO – FIRENZE

sistèma operativo

Enciclopedia on line

sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] nei primi s.o., di tipo grafico in quelli attuali), che consente all'operatore di accedere ai vari programmi applicativi e controllare le funzioni fondamentali della macchina. Tra i più noti e diffusi: Windows di Microsoft, Mac OS di Apple e Linux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMI APPLICATIVI – MICROSOFT – COMPUTER – WINDOWS – LINUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma operativo (2)
Mostra Tutti

eMule

Lessico del XXI Secolo (2012)

eMule <i mi̯ùul> (in it. <e mi̯ùl>). – In informatica, applicazione gratuita per condividere file (file sharing) di ogni tipo con altri utenti connessi. Funziona con un sistema di code e [...] eDonkey e Kad ed è distribuita con la licenza per software libero GNU (v. ). Il codice sorgente, scritto originariamente per Windows nel linguaggio Microsoft Visual C++, ha dato origine a molteplici versioni per vari sistemi operativi e piattaforme. ... Leggi Tutto

Creeley, Robert

Enciclopedia on line

Creeley, Robert Poeta statunitense (Arlington, Massachusetts, 1926 - Odessa, Texas, 2005). Ha frequentato, dopo Harvard, il Black Mountains College, dove ha poi insegnato, restandovi idealmente legato e dando vita a una [...] saggistica (A quick graph, 1971; Contexts of poetry, 1974), l'opera di C. è raccolta in: Poems 1960-65 (1966), Words (1967), Pieces (1969), The finger (1970), Thirty things (1974), Later (1979), Windows (1990), Just in time: poems 1984-1994 (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – AUTOCOSCIENZA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creeley, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
windowsiano
windowsiano s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti e windowsiani si è conclusa...
windowsfobo
windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali