• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Informatica [26]
Arti visive [23]
Biografie [17]
Programmazione e programmi [9]
Letteratura [7]
Temi generali [7]
Internet [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Economia [5]

ECONOMIA DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] avere, soprattutto nel caso delle opere con un ricco budget, una grande audience e, dall’altro, il sistema delle windows (cioè delle finestre), concepito proprio per creare spazi temporali tali da generare valore durante i vari passaggi nella filiera ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COMITATO DELLE REGIONI – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] il Tablet PC Edition, una variante del sistema operativo Windows XP per computer portatili dotati di display touchscreen. Adottato sopratutto per modelli convertibili, laptop in cui lo schermo può essere ruotato e ripiegato sopra la tastiera, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

AGGETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono in aggetto quelle parti di edificio sporgenti in fuori dal nudo del muro di facciata, come balconi, bow-windows, cornicioni, modanature, mostre di porte, di finestre, ecc. L'aggetto ha in architettura [...] la medesima grande importanza che l'ombra in pittura: contribuisce cioè a dar maggiore movimento e maggiore risalto a tutto l'edificio ... Leggi Tutto
TAGS: MODANATURE

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] Annunciato e distribuito nel settembre 2008, inizialmente per la piattaforma Windows e in seguito per Linux e per il Mac, è basato sul motore di rendering open source Webkit, che rende più veloce l’apertura delle pagine web contenenti applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] integrato di Facebook, Twitter, Skype, Gmail e Windows Live Messenger. Un «socialfonino» a tastiera estesa che nasce pensando ai giovani e ai patiti delle nuove forme di comunicazione in rete (costa 199 euro, o in comodato gratuito con 10 euro di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

Microsoft

Enciclopedia on line

Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] seguito la società ha elaborato numerosi altri programmi applicativi (per es., Word, Excel) e nuovi sistemi operativi, come Windows. Sul finire degli anni 1990, oltre a proseguire nello sviluppo del software più tradizionale, si è impegnata a fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA OPERATIVO – BORSA DI LONDRA – WINDOWS PHONE – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microsoft (2)
Mostra Tutti

smartphone

Lessico del XXI Secolo (2013)

smartphone <smàatfëun> (it. <smàrtfon>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo portatile che unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare le potenzialità di un piccolo computer, [...] di un sistema operativo completo e autonomo (quale Symbian, il pioniere, ora non più supportato, Apple IOS, Android, BlackBerry OS, Windows phone). Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a Internet, la ricezione e l’invio di e-mail, la gestione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smartphone (1)
Mostra Tutti

linker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linker Mauro Cappelli Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] fino a che il programma non è in esecuzione. Tale tecnica è per es. impiegata dalle DLL (Dynamic link library) di Windows o dalle shared library di UNIX. Il linker viene anche chiamato linking loader (nei sistemi UNIX) o linkage editor (nei mainframe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – SOFTWARE – WINDOWS – UNIX

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] riescono a trovare spazio adeguato per il loro sviluppo. Prendiamo, infatti, il caso della nuova versione del sistema operativo Windows '98: poiché in esso è stato incorporato il navigatore di rete, il mercato per questo tipo di applicazioni fornito ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

Nemerov, Howard

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (New York 1920 - Saint Louis, Missouri, 1991). Nelle prime raccolte di versi (The image and the law, 1947; Guide to the ruins, 1950), pubblicate dopo gli studî a Harvard e [...] è molto sensibile l'influenza modernista, in particolare quella di Th. S. Eliot. Con The salt garden (1955), Mirrors & Windows (1958) e New and selected poems (1960), la sua poesia si apre a una nuova sensibilità nei confronti del mondo naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAINT LOUIS – MISSOURI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
windowsiano
windowsiano s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti e windowsiani si è conclusa...
windowsfobo
windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali