• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [7]
Biografie [7]
Medicina [4]
Biologia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]

Windaus, Adolf

Enciclopedia on line

Windaus, Adolf Chimico (Berlino 1876 - Gottinga 1959); prof. a Innsbruck (dal 1906) e poi a Gottinga (1915-44). È noto per fondamentali studî nel campo della chimica organica e della biochimica. Le sue più importanti ricerche riguardano la sintesi dell'istamina, la determinazione della costituzione dell'acido colico, la natura delle sterine, la trasformazione dell'ergosterina in vitamina D mediante raggi ultravioletti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO COLICO – VITAMINA D2
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windaus, Adolf (1)
Mostra Tutti

WINDAUS, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINDAUS, Adolf (XXXV, p. 762) Chimico tedesco, morto a Gottinga il 9 giugno 1959. ... Leggi Tutto

Micheel, Fritz

Enciclopedia on line

Chimico (Strasburgo 1900 - Münster 1982), allievo di A. Windaus, prof. a Münster; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica e della biochimica (vitamine, ormoni, proteine, carboidrati, [...] alcaloidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – BIOCHIMICA – MÜNSTER – WINDAUS

Butenandt, Adolf Friedrich Johann

Enciclopedia on line

Butenandt, Adolf Friedrich Johann Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. Max Planck per [...] il progresso delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica per le ricerche sugli ormoni sessuali (ha isolato l'estrone e l'androsterone; ha studiato la costituzione dell'estrone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – BIOCHIMICA – MAX PLANCK – WINDAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butenandt, Adolf Friedrich Johann (1)
Mostra Tutti

Tswett, Michele

Enciclopedia on line

Tswett, Michele Fisiologo vegetale (Asti 1872 - Voronež 1920); prof. a Varsavia, prima presso l'Istituto di veterinaria, poi presso il Politecnico; successivamente diresse l'Orto Botanico dell'Università di Jur'ev. Nel [...] ricerche, T. è considerato l'inventore del metodo cromatografico. Tale metodo restò poi inapplicato per oltre un ventennio prima che altri ricercatori (P. Karrer, R. Kuhn, A. Windaus e H. Euler) lo sviluppassero fino alla definitiva affermazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROMATOGRAFICO – ORTO BOTANICO – VARSAVIA – VORONEŽ – CALCARE

OLEANDRO o Leandro

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Arbusto o piccolo albero [...] e altri due dal Nerium odorum: la eriodorina e la eriodoreina. Questi principî attivi apparterrebbero al gruppo delle genine (A. Windaus). Recentemente (1932) C. Tanret e H. Simmonet hanno descritto il nerioside e l'oleandroside privi d'azione sul ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDIOCINETICI – CONVULSIONI – APOCINACEE – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDRO o Leandro (1)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] tale proprietà è da riferirsi a una sostanza di natura sterolica, contenuta nei grassi. In base a questi risultati A. Windaus (1927) dimostrava che, tra tutti gli steroli da lui irradiati, l'ergosterolo, lo sterolo tipico dei funghi, può trasformarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] lavorato presso l'Istituto nazionale medico farmacologico Serono. Verso la fine del 1927, sulla base di un importante lavoro di A. Windaus, il D. si era convinto di poter portare un contributo nel campo della vitamina D, in quanto era stata avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] risultano dalle seguenti loro rispettive formule di struttura: La trasformazione della colesterina in acido colico avverrebbe, secondo Windaus, nel seguente modo: Secondo Wieland, la bile umana contiene, oltre all'acido colico, anche un acido ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – MUSCOLATURA LISCIA – ACIDO TAUROCOLICO – ACIDO GLICOCOLICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] il 1910 restò inapplicato per oltre un ventennio. E merito specialmente delle scuole di P. Karrer, di R. Kuhn, di A. Windaus e di H. Euler di averlo riportato alla ribalta, impiegandolo, con buon successo, per l'isolamento di principî di alto valore ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROSSIDO DI CALCIO – LUCE ULTRAVIOLETTA – ETERE DI PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali