BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , quella dell'Accademia di Belle Arti: la città diventava un centro importantissimo per la diffusione delle idee neoclassiche (Winckelmann, Mengs, Lippert).
Il B. perse, come altri, il posto alla corte ormai impoverita: nel 1764 fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] . Arch., xxxvii, 1933, p. 602 ss. Rilievo in avorio: G. M. A. Richter, ibid., 1945, p. 261 ss.; cfr. F. Matz, in Marburger Winckelmann-Progr., 1948, p. 3 ss.; R. Hampe, in Gnomon, xxii, 1950, p. 337 L. B. Ghali-Kahil, Les enlèvements et le retour d ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 152v; Cracas, Diario ordinario, Roma 1738, 1739, 1742, 1769, passim; Roma antica e moderna, Roma 1750, II, pp. 44, III; J. J. Winckelmann, Briefe, a cura di H. Diepolder e W. Rehm, Berlin 1952, I, p. 390; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] G. Heyne, Irrthümer in Erktärung alter Kunstwerke aus einer fehlerhaften Ergänzung, in Antiquarische Aufsätze, II (1779), pp. 182-224; J. J. Winckelmann, Werke, a cura di C. C. Fernow-H. Meyer-J. Schulze, VII, Leipzig 1817, pp. 190-93; G. Kinkel, Wer ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dell'ethos (ossia della sublimità) di Polignoto e dei Tragici. Quella nobile semplicità mista a tacita grandezza che il Winckelmann ed i suoi seguaci (Goethe, Burckhardt, Furtwängler sino a molti archeologi tedeschi di oggi) giudicavano il segno più ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Villa Albani, pubblicate a Roma da Stefano Raffei nel 1821, come supplemento ai Monumenti inediti di J.J. Winckelmann, denunciano l'adeguamento definitivo all'aspirazione documentaria della stampa di traduzione che, nei primi decenni dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] op. cit., p. 170; Ercolano: D. Comparetti-G. de Petra, La villa Ercolanense dei Pisoni, Torino 1883, I ss.; J. J. Winckelmann, Werke, II, Dresda 1825, p. 191; Filippi: P. Collart, Philippes ville de Macédonie, Ginevra 1937, p. 338; id., in BUll. Corr ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] Forschungen, VI, 1966 (recensione: A. Knudsen, in Am. Journ. Arch., LXXI, 1967, pp. 317-318; cfr. H. Kyrieleis, in Marb. Winckelmann Progr., 1966, pp. 1-25 passim; inoltre H. V. Hermann, in Jahrbuch, LXXXI, 1966, pp. 79-141); la seconda parte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] .; II, ibid. 1788, pp. 207 s.; J.Chr. Hasche, Magazin der sächsischen Geschichte, IV, Dresden 1786, p. 740; L. von Winckelmann, Neues Malerlexikon, Augsburg 1796, s.v.; L. von Hagedorn, Briefe über die Kunst…, Leipzig 1797, pp. 263 s.; P.E. Messinger ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] il Pater arginava, componeva la tendenza decadente nelle linee d'un classicismo ascetico, la cui formula aveva trovato in Winckelmann. Il Pater ha rispecchiato la sua vita d'intellettuale contemplativo, spesa tra le cose belle e le delicate emozioni ...
Leggi Tutto