FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] e partecipò ai salotti letterari romani, ecclesiastici e nobiliari, battiti ed eventi letterari, teatrali ed artistici, conoscendo anche J. J. Winckelmann e A. R. Mengs, col quale ultimo ebbe un dissenso circa l'attribuzione a Scopa di un gruppo di ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Villa Albani, pubblicate a Roma da Stefano Raffei nel 1821, come supplemento ai Monumenti inediti di J.J. Winckelmann, denunciano l'adeguamento definitivo all'aspirazione documentaria della stampa di traduzione che, nei primi decenni dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] figurativo, sia ancora sulla sua funzione nella formazione culturale del fondatore dell’archeologia moderna, Johann Joachim Winckelmann.
Membro della Neue Bachgesellschaft di Lipsia (1961), fu inoltre socio dell’Accademia del Dipartimento del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] , Storia della scultura in Italia dal suo risorgimento sino al secolo di Napoleone: per servire di continuazione alle opere di Winckelmann e di D’Agincourt, Prato 1823, pp. 252, 411-416; A. Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] capitali della festa. Italia settentrionale, Roma 2007, pp. 337-340; F. Bosso, Vitruvio, F. M. e l’auctoritasdell’antico, in Saggidi letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, a cura di F.P. Di Teodoro, Città di Castello 2009, pp. 101-112. ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] Cronaca, a cura di G. Sperduti, Cassino 1999. Documenti: Acta Imperii inedita saeculi 13. et 14., I, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880; Il Registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] .; II, ibid. 1788, pp. 207 s.; J.Chr. Hasche, Magazin der sächsischen Geschichte, IV, Dresden 1786, p. 740; L. von Winckelmann, Neues Malerlexikon, Augsburg 1796, s.v.; L. von Hagedorn, Briefe über die Kunst…, Leipzig 1797, pp. 263 s.; P.E. Messinger ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , anche lui pittore come Francesco, e fece conoscenza col suo maestro Raffaello Mengs e con l'archeologo Giovanni Gioacchino Winckelmann. Si fece ricevere in udienza dal papa Clemente XIII Rezzonico, veneziano, che gli conferì l'Ordine dello Speron d ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 20-21;R. Davidsolm,Philipp II. August von Frankreich und Ingeborg, Stuttgart 1888, passim; E. Winckelmann,Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, pp. 237-242;Ch. Petit-Dutaillis,Etude sur la vie et le règne de ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] antichità il B. andava comunicando a un giovanissimo e precoce nipote del papa: Alessandro Albani, il futuro protettore del Winckelmann. In suo onore aveva creato sin dal 1700 un'accademia che aveva intitolato degli Antiquari alessandrini. La piccola ...
Leggi Tutto