PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] antichi e venduti a caro prezzo. Uno dei casi più noti è quello del Giocatore di troco, che Johann J. Winckelmann ritenne fosse un’opera antica. Giovanni preferì lo scavo al rilievo, convinto che rendesse meglio la raffinatezza del disegno ed ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Stosch, per ammirarvi la famosa collezione di testi d'epigrafia, medaglie, cammei e pietre incise che già il Winckelmann aveva studiato e disegnato, venne esortato a voler dare un seguito al Novum Thesaurum veterum inscriptionum del Muratori. Entrato ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] , soprattutto di volumi d’arte. Fu assiduo lettore di Carlo Cesare Malvasia, di Anton Raphael Mengs, di Johann Joachim Winckelmann, di Anton Maria Zanetti e del gesuita maceratese Luigi Lanzi. Di quest’ultimo tracciò un profilo biografico, ove si ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] Etruschi e i Greci, quasi una summa degli insegnamenti della storia settecentesca dell’antico, da Christian Heyne a Johann Winckelmann, a Luigi Lanzi. I vasi estratti dai sepolcri nolani e messi in bella mostra nel museo di famiglia diventarono qui ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] romano, costituito da Batoni e all'imporsi di un rinnovato classicismo le cui fondamenta teoriche A.R. Mengs e J.J. Winckelmann (giunto a Roma nel novembre del 1755) venivano elaborando.
Nel 1756 licenziò il Miracolo di s. Nicola di Bari per la ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] A treatise on the ancient method of engraving on precious stones, compared with the modern, London 1754, p. 31; J.J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Florence 1760, p. 567 n. 85; A.F. Gori, Dactyliotheca Smithiana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 427, 460, 651, 757 s.; C. Iusti, Winckelmann..., III, Leipzig 1923, p. 424; F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969, pp. 545-49; C. De Seta, Cartografia della città di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Karls IV. und seiner Zeit, Innsbruck 1880-1892; G. Warneke, Der zweite Römerzug Kaiser Karls IV., Altona 1882; O. Winckelmann, Die Beziehungen Kaiser Karls IV. zum Königr. Arelat., Strasburgo 1882; C. Cipolla, Carlo IV in Mantova, 1354-1355, in ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] -cittadino, dello spirito degli "stati" che aveva caratterizzato appunto l'azione dei confederati di Smalcalda.
Bibl.: O. Winckelmann, Der Schmalkaldische Bund 1530-32, Strasburgo 1892; A. Hasenclever, Die Politik der Schmalkaldener vor Ausbruch des ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] anche nel campo della storia culturale e del pensiero. Già in quest’opera emerge con chiarezza l’influsso di Winckelmann e di Gibbon, pionieri e artefici del superamento del vecchio antiquario. Fece seguito, nel 1817, lo scritto Leben Constatins ...
Leggi Tutto