Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le prime pubblicazioni in lingua tedesca dei quadri acquistati a Modena. La prima opera a stampa di Johann Joachim Winckelmann, il padre della archeologia classica e il massimo arbitro del gusto nell'Europa fra Illuminismo e Romanticismo, è dedicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] all’insegna del sublime. Così, se al primitivo ebraico subentra la classicità come la ricostruisce il pagano e neoclassico Winckelmann contro il capriccio della rocaille e del barocco – essa diviene a sua volta il luogo della felicità perduta, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] più alto di “intelligenza figurativa”, il creatore di un mondo parallelo e meraviglioso non avrà seguito. Johann Joachim Winckelmann scriveva nel 1763, a margine dell’esperienza madrilena che chiudeva la vita dell’artista veneziano: “Il molto e ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] di ritorno al Rinascimento italiano tale da farne un classicista piuttosto che un fautore rigoroso del neoclassicismo alla Winckelmann. A ogni modo, individuava nella città eterna la sede primigenia della vita artistica italiana, anche per l’intensa ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] non è possibile affermare con certezza che la replica di Villa Albani deriva dalla statua del Ceramico.
Bibl.: C. Fea, apud Winckelmann, Storia delle arti del disegno, III, ed. Fea, Roma 1783-1784, p. 513; E. Q. Visconti, Iconografia greca, I, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] Napoli, o la cosiddetta Coppa dei Tolomei della Bibliothèque Nationale di Parigi. Ciò sembra confermare l'opinione del Winckelmann, ripresa ai tempi nostri da E. Babelon, che le murrine si debbano cercare tra quelli. Altrimenti bisognerebbe pensare ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Cortona, fin dal 1727; A. di antichità, Roma, 1740; A. ercolanese, Napoli, 1755), contribuì l’influsso di Winckelmann. La Rivoluzione soppresse le vecchie a. e i sovrani della Restaurazione, pur ristabilendone alcune, cercarono di limitarne il numero ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] cardinal Merlini Paolucci in S. Marcello (1774-76). In un clima in cui l’imitazione dell’antico veniva indicata da Johann Winckelmann e da Mengs come via necessaria per il rigenerarsi del gusto, e nell’imminenza del viaggio a Roma di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] pronunciati in tempi successivi, permette di osservare l'evoluzione dell'autore che, attratto dagli ideali neoclassici di Winckelmann (tentò perfino una trascrizione in versi, delle celebri pagine sull'Apollo del Belvedere), viene passando da ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] e dell’approvazione espressa dal sovrano. Il soggetto della Vestale congiunge spunti classici desunti da Johann Joachim Winckelmann a temi illuministici già sfruttati dal teatro rivoluzionario, quali la costrizione ai voti e il conflitto fra diritto ...
Leggi Tutto