Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] e gli studi letterari e artistici – in particolare, attraverso Adam Friedrich Oeser, l’avvicinamento all’estetica di Winckelmann che approfondirà negli anni italiani – si accompagnano inoltre già qui (oltre che alle passioni amorose ricostruite da ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Sassonia, passato al servizio del porporato dopo il trasferimento a R. nel 1755. Il 17 aprile 1763 Winckelmann veniva nominato prefetto delle Antichità, antiquario apostolico e commissario per le Antichità della Camera Apostolica, con l'incarico ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] la propria vocazione letteraria, alimentata dalle letture compiute (Shakespeare, Calderón de la Barca, Byron, Lamartine, Vico, Winckelmann, Herder). Particolarmente degne di nota anche le lettere incentrate sulle conversazioni con Goethe (al quale ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] insieme alla perdita quasi totale della grande pittura e alla persistenza di interpretazioni critiche neoclassiche (v. classicismo; winckelmann) hanno fatto ritenere che l'arte greca fosse essenzialmente plastica e disegnativa, almeno nel suo periodo ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] per le Effemeridi dell'anno seguente preparava un estratto della nuova edizione romana (1821) dei Monumenti antichi inediti di Johann Joachim Winckelmann (t. VIII [1822], pp. 253-281; IX, pp. 166-194, 289-312), di cui enumerava sviste ed errori, che ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] cultura classica dalla Grecia alla Germania, così come teorizzato nel Settecento dall'archeologo tedesco Johann J. Winckelmann. L'ambiguo intreccio di propaganda e sport in Olympia è perfettamente rappresentato dal gioco di somiglianze, evidente ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Dictionnaire des termes, Paris 1676; J.F. Blondel, Architecture française, I, Paris 1752, pp. 14-15; J.J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Wien 1776.
Letteratura critica. - G.D. Whittington, An Historical Survey of the Ecclesiastical ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] i pigmei" (Gubetta, 1891, p. 318), il pittore aderì precocemente alle tendenze neoclassiche elaborate in quegli anni da J.J. Winckelmann e da A.R. Mengs e integrò lo studio dell'antico con quello delle opere di Raffaello, di Polidoro da Caravaggio ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] l'idea della nazione ispirava, tra venature irrazionalistiche di origine romantica, efficacemente contenute e utilizzate. Sulla schiera dei Winckelmann, Bodmer, Herder, Hamann, Möser, si solleva, nel disegno dell'A., la figura di Kant, lacerata da ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] delle Vite de' pittori messinesi (1724) di F. Susinno, venduto in seguito ad A. Ryhiner, un viaggiatore amico di J.J. Winckelmann, passato poi al Kunstmuseum di Basilea e dato alle stampe solo nel 1960 a cura di V. Martinelli, che è senza dubbio la ...
Leggi Tutto