Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] fine del sec. 11°, soprattutto sulle brocche a tre piedi dell'Inghilterra occidentale e sul vasellame della zona di Winchester dove la produzione matura locale soppiantò le forme sassoni tarde; a Londra è stato individuato un gruppo di brocchette ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] decorazione e tombe monumentali) che adornavano i luoghi di sepoltura dei centri più importanti quali Canterbury, Glastonbury e Winchester; ma solo in quest'ultima località se ne conservano frammenti, tutti probabilmente databili al 10° e all'11 ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] cromatica. La fioritura nel 10° sec. della miniatura ha invece luogo negli scriptoria meridionali, in particolare a. Winchester e a Canterbury, dove per un certo periodo è stato conservato un importante manoscritto carolingio, il Salterio di Utrecht ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] e può essere messo a confronto con quello dei manoscritti degli anni intorno al 1150, come il Salterio di Winchester. Nel British Mus. sono conservate due placche smaltate che, al contrario, presentano uno stile marcatamente mosano; una di esse ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dopo il 911, e che corrispondeva a una più generale tendenza del tempo, ben esemplificata dalla risistemazione dell'impianto urbanistico di Winchester e di York secondo analoghe modalità.A partire dalla fine del sec. 3° o dagli inizi del 4°, la città ...
Leggi Tutto
ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] del maestro inglese a Saint-Bertin non rappresenta un episodio isolato: negli stessi anni un miniatore della scuola di Winchester eseguì per l'abbazia bertiniana un evangeliario (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 11) nel quale O. volle inserire due ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] laterali, come quella trovata nell'Angel Inn a Oxford (Londra, British Mus.). Ceramica invetriata era prodotta anche a Winchester, la capitale del regno sassone occidentale, a partire dalla fine del sec. 10°: vi si realizzavano brocche, fiaschette ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] fieri precepit" e "Pio episcopo Fridestano". Elfleda, moglie del re Edoardo il Vecchio, morì nel 916; Fritestano fu vescovo di Winchester dal 909 al 931. Il re Etelstano, figliastro della regina Elfleda, secondo le fonti visitò nel 934 la tomba di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] girale abitato ben riconoscibile, esemplificato da una linguetta di cintura in bronzo della metà del sec. 10°, portata alla luce a Winchester (The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 83) ed eseguita a traforo con un rilievo basso e stondato ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] sono quelli dell'area inglese e scandinava. Tra i più antichi si segnalano il t. del transetto sud della cattedrale di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più avanzati e complessi la ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...