CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] attorno alla vita della figura femminile variamente identificata con l'Ecclesia, la Sinagoga o la Fortezza, nella cattedrale di Winchester (1230 ca.), rimossa in tempo imprecisato ma documentata dall'incasso e dai fori per il suo fissaggio praticati ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Fresco: 1366-1368, BurlM 114, 1972, pp. 362-366; W. Oakeshott, Sigena. Romanesque Paintings in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972; J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre. 1275-1291, Princeton 1976; J ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] dei disegni di Utrecht, privilegiando piuttosto una sontuosa decorazione pittorica. In generale lo stile è più affine alle produzioni di Winchester che non a quelle di C. e rivela ancora una volta l'opera di artisti di passaggio. Dopo la metà ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] più significativo di questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. di Enrico di Blois, vescovo di Winchester (1129-1171), che è raffigurato in una placca nell'atto di offrire un oggetto, forse un altare, dal quale è ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in Gran Bretagna, e da Hablingbo, in Svezia (Masterpieces of Glass, 1969, pp. 93, 96), e la coppa del sec. 13° di Winchester (City Mus.; Klein, Lloyd, 1984). Queste forme compaiono inoltre nel timpano di Sainte-Foy a Conques e in alcune vetrate della ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ornamentale di derivazione celtica e tardoromana attestato su motivi arcuati e spiraliformi (Londra, British Mus., da Winchester; Baginton, Warriks Coventry Mus.), in rarissimi casi forse anche latamente riferibili a temi cristiani (Londra, British ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , e in quella della cattedrale di Auxerre (1035-1045) e diffusa in seguito in alcune c. inglesi di fine secolo (Winchester, 1079; Worcester, 1084; Gloucester, con l'aggiunta di cappelle radiali, 1089), per le quali è stata ipotizzata una mediazione ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] che gli smaltisti limosini seppero dare al ricettacolo eucaristico hanno lasciato un'eco testuale in un sinodo svoltosi a Winchester nel 1229. Su indicazione del papa Innocenzo III (1198-1216), vi si raccomandava l'opus Lemovicense come adeguato alla ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] and Byzantine Manuscript Illumination, Chicago-London 1971, pp. 2-44.
W. Oakeshott, Sigena Romanesque Paintings in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972.
H. Grape-Albers, Spätantike Bilder aus der Welt des Arztes, Wiesbaden 1977, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ; Worcester) o con l'ambulacro rettilineo che avvolge l'altare, dando luogo a originali intersezioni spaziali 'telescopiche' (Salisbury, Winchester, Hereford, prima metà sec. 13°). La Lady Chapel della cattedrale di Wells (ca. 1315) ha un impianto ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...