Andion Bueno, Maria Esther. – Tennista brasiliana (San Paolo 1939 - ivi 2018). Soprannominata “Ballerina” per il suo stile aggraziato ed elegante, dotata altresì di un diritto potente e di un gioco votato [...] 7 nel singolare femminile, 11 nel doppio femminile e 1 nel doppio misto; come singolarista si è imposta in 3 tornei a Wimbledon (1959, 1960, 1964) e in 4 US National Championships disputati a Forrest Hills (1959, 1963, 1964, 1966). Nel 1978 è stata ...
Leggi Tutto
Tennista polacca (n. Cracovia 1989). Ha esordito in WTA nel 2006, arrivando sino ai quarti di finale del Torneo di Varsavia; nello stesso anno ha preso parte alla sua prima competizione di livello Slam [...] arrivata ai quarti di finale agli Australian Open del 2008 e del 2011, nel 2012 ha giocato un’ottima finale a Wimbledon, risultando però sconfitta (da S. Williams). La prestazione le è valsa il secondo posto nel ranking WTA, la posizione più alta ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Fort Lauderdale, Florida, 1954). Il suo stile, asciutto e votato alla concretezza, e la sua notevole resistenza fisica ne hanno fatto una delle più forti giocatrici di tutti i [...] , 1979, 1980, 1983, 1985, 1986); sei US Open (1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1982); tre trionfi al torneo di Wimbledon (1974, 1976, 1981); due agli Internazionali d'Australia (1982, 1984). È stata nominata atleta dell'anno dall'Associated Press per ...
Leggi Tutto
Tennista italiana (n. Bologna 1987). Allieva di P. Lozano e D. Andres, è professionista dal 2002 e ha iniziato a imporsi nel circuito WTA nel 2007, arrivando in semifinale in tre occasioni (Acapulco, Palermo [...] ha vinto in coppia con Vinci il Roland Garros e gli U.S. Open, nel 2013 gli Australian Open e nel 2014 Wimbledon; ha raggiunto il suo più grande successo nel singolare disputando la finale del Roland Garros. Tra le vittorie più recenti vanno citate ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] d'Australia, mentre lo spagnolo R. Nadal vinceva il torneo del Roland Garros; Federer faceva suoi gli altri due tornei, Wimbledon e Open degli Stati Uniti. Il 2006 risultava simile al 2004, in quanto Federer lasciava ai suoi avversari (in particolare ...
Leggi Tutto
Tennista italiana (n. Taranto 1983). Giovanissimo talento sportivo, si è da subito distinta come ottima doppista vincendo le semifinali del Roland Garros e degli U.S. Open (2001) insieme a S. Testud; con [...] Grand Prix di Budapest. Vincitrice dell’Open di Francia e degli U.S. Open nel 2012, dell'Australian Open nel 2013 e di Wimbledon nel 2014 in coppia con S. Errani. Nel 2015 ha conquistato il secondo posto in singolo agli U.S. Open, mentre nel 2016 ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 (2010) e Wimbledon. Sessant'anni di storia del più importante torneo del mondo (2013), ma anche di testi narrativi (la trilogia I gesti ...
Leggi Tutto
OWEN, Michael
Fabio Monti
Inghilterra. Chester, 14 dicembre 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1996-2002: Liverpool • In nazionale: 40 presenze e 17 reti (esordio: 11 febbraio 1998, [...] in più di quelli segnati da Rush vent'anni prima. Gioca la prima partita nel Liverpool il 6 maggio 1997, contro il Wimbledon e segna subito; l'11 febbraio 1998 esordisce in nazionale contro il Cile ed è il più giovane debuttante inglese del 20 ...
Leggi Tutto
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] praticato al chiuso. Divenne sport all’aperto dopo una fase in cui fu chiamato sphairistike; nel 1877 si svolse il primo torneo di Wimbledon e nel giro di pochi anni il t. si diffuse in tutto il mondo. In Italia, il primo circolo tennistico sorse nel ...
Leggi Tutto
BECKHAM, David
Fabio Monti
Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] Ha esordito in Premier League nel 1994 ed è diventato famoso per una rete da antologia segnata a Selhurst Park contro il Wimbledon, il 17 agosto 1996 (vedendo il portiere fuori dai pali tirò da metà campo). Capace di disegnare cross perfetti o di ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...