Tennista e imprenditore francese (Parigi 1904 - Saint-Jean-de-Luz 1996); fece parte insieme a J. Brugnon, H. Cochet e J. Borotra della squadra dei "quattro moschettieri", che negli anni Venti vinse la [...] Coppa Davis per sei stagioni consecutive. Si aggiudicò due volte il torneo di Wimbledon (1925, 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927, 1929) e due edizioni dell'US Open (1926, 1927). Ritiratosi nel 1929, fondò con l'amico e collega F. Perry la ...
Leggi Tutto
Tennista australiano (n. Black Butt 1936). Ha conquistato otto coppe Davis con la squadra australiana (1959-62 e 1964-67). Nella sua carriera si è inoltre aggiudicato sei campionati d’Australia (1961, [...] 1963-64), due degli USA (1961 e 1964), due di Francia (1963 e 1967) e due tornei di Wimbledon (nel biennio 1964-1965). ...
Leggi Tutto
Tennista svedese (n. Vastervik 1966). Dedito al gioco d’attacco, si è imposto giovanissimo. Ha conquistato una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles (1984) e una di bronzo alle Olimpiadi di Seul [...] (1988), quattro coppe Davis con la sua rappresentativa nazionale (1984, 1985, 1987, 1994), due tornei di Wimbledon (1988, 1990), due Open d’Australia (1985, 1987), una vittoria al Masters (1989) e due Open degli Stati Uniti (1991, 1992). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo [...] (Lo stadio di Wimbledon, 1983) narra l'inquieta ricerca di un giovane intorno alla vita dello scrittore triestino Bobi Bolzen, amico di U. Saba e E. Montale. Una scrittura raffinata, capace di congiungere la ricerca narrativa e la volontà di vedere ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Saginaw, Michigan, 1981). Professionista dal 1995, ha messo in evidenza il suo talento sin dagli esordi, sconfiggendo grandi campionesse quali M. Seles e M. Hingis. Da allora [...] sorella V. Williams). Dopo un 2011 segnato da infortuni e problemi di salute, W. è tornata a vincere nel 2012 trionfando a Wimbledon (per la quinta volta) su una temibile A. Radwanska, e conquistando due medaglie d'oro, in singolare e in doppio con ...
Leggi Tutto
Tennista russa (n. Nyagan 1987). Incoraggiata dal padre, ha iniziato a giocare all’età di quattro anni, per poi trasferirsi in Florida e frequentare l’accademia di N. Bollettieri. S. ha debuttato nel WTA [...] nel 2002 e due anni più tardi ha vinto il suo primo Slam battendo S. Williams a Wimbledon. Già vincitrice degli Us Open 2006 e degli Australian Open 2008, nel 2012 ha sconfitto S. Errani alla finale del Roland Garros, conquistando la prima posizione ...
Leggi Tutto
Kvitová, Petra. – Tennista ceca (n. Bílovec 1990). Ha esordito come professionista nel 2008, anno in cui si è qualificata al quarto turno degli Open di Francia. L’anno successivo ha conquistato il suo [...] titolo WTA ed è arrivata al quarto turno degli US Open. Le sue maggiori vittorie sono state quelle al torneo di Wimbledon, dove è arrivata prima sia nel 2011 che nel 2014. Il suo miglior ranking mondiale, secondo posto, risale al 2012, riconquistato ...
Leggi Tutto
Tennista (Fiume 1935 - Bologna 1995). Si è dedicato quasi esclusivamente alla specialità del "doppio", nella quale ha ottenuto (1953-63), sempre in coppia con N. Pietrangeli, notevoli successi. Tra questi, [...] oltre a numerosi titoli italiani, spicca la vittoria nei campionati internazionali di Francia del 1959. Con Pietrangeli, S. raggiunse inoltre nel 1956 la finale del torneo di Wimbledon e, nel 1960 e 1961, la finale di Coppa Davis contro l'Australia. ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Washington 1971). Professionista dal 1988, ha vinto due volte (1992, 1995) la Coppa Davis con la squadra degli Stati Uniti ed è stato il più giovane vincitore del U. S. Open (1990). [...] dotati per tecnica e potenza, ha stabilito il primato assoluto di quattordici vittorie nei tornei grande slam tra le quali sette a Wimbledon (1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000) ma non è mai riuscito a vincere il torneo sul campo in terra rossa ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...