PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Una grande sala, suddivisa al suo interno in tre navate da colonne, caratterizzava anche il complesso regio di Clarendon (Wiltshire), risalente agli anni settanta del sec. 12° e dovuto alla committenza di Enrico II: distrutta, un'idea del suo ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] un p., finendo per ostacolare notevolmente la navigazione. Molto più eleganti, semplici e funzionali appaiono invece a Bradford-on-Avon (Wiltshire) il Town Bridge, che conserva due arcate e una cappellina del sec. 13°, a Chester il Dee Bridge, del ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] documentarie informano sui temi iconografici dei s. medievali: sul s. di una chiesa lignea di Wilton, nel Wiltshire, si disponevano le Storie della Passione di Cristo; nell'abbazia benedettina di Petershausen, presso Costanza, l'oratorio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] autoritratto in compagnia delle tre Grazie incluso nel celebre Ritratto allegorico del marchese Niccolò Maria Pallavicini (Stourhead, Wiltshire, The National Trust), sotto molti rispetti uno dei vertici della sua produzione (terminato intorno al 1699 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] primi anni sec. 12°) e Castle Rising (Norfolk; metà sec. 12°) furono nuovi e importanti c. baronali. Old Sarum (Wiltshire), Rochester (Kent) e Farnham (Surrey) furono invece notevoli c. vescovili della prima metà del 12° secolo. Il fenomeno continuò ...
Leggi Tutto