• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [8]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [2]
Geografia [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

Vilnius

Enciclopedia on line

Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] del Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza della Vilnia con la Vilija. I principali settori produttivi sono l’industria e il commercio; tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LITUANIA – VARSAVIA – VITOLDO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vilnius (2)
Mostra Tutti

Schally, Andrew Victor

Enciclopedia on line

Schally, Andrew Victor Biochimico (n. Wilno, Polonia, 1926) dal 1962 cittadino statunitense. Ha svolto attività scientifica, inizialmente in Inghilterra e successivamente in Canada nell'università McGill di Montreal; trasferitosi [...] negli USA, è divenuto direttore del laboratorio di endocrinologia e dei polipeptidi (1962) e poi professore di medicina (1966) nella Scuola di medicina della Tulane University a New Orleans, dove dal 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENDOCRINOLOGIA – INGHILTERRA – NEW ORLEANS – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schally, Andrew Victor (2)
Mostra Tutti

Klaczko, Julian

Enciclopedia Dantesca (1970)

Klaczko, Julian Mieczyslaw Brahmer Scrittore polacco (Wilno 1825 - Cracovia 1906) di famiglia ebrea, autore di poesie ebraiche. Acquistò solida istruzione storica e filosofica nelle università tedesche. [...] Dopo il 1849 si stabilì per molti anni a Parigi, dove divenne collaboratore apprezzato di varie riviste, inviando saggi e corrispondenze anche ai periodici polacchi. Trascorse l'ultimo periodo della vita ... Leggi Tutto

Zygmund, Antoni

Enciclopedia on line

Matematico (Varsavia 1900 - Chicago 1992), prof. a Wilno (1930) e, successivamente, alle univ. della Pennsylvania (1945) e di Chicago (dal 1947). La sua vasta attività scientifica ha riguardato diversi [...] settori dell'analisi: la differenziabilità e l'integrabilità delle funzioni, la moltiplicazione formale e l'unicità delle serie trigonometriche e soprattutto l'analisi armonica e l'analisi funzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – PENNSYLVANIA – VARSAVIA – CHICAGO – WILNO

CHODKIEWICZ, Jan Karol

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] come il duca d'Alba e Alessandro Farnese. Nel 1596 si distinse nella spedizione del generale Zołkiewski contro i Cosacchi, e nel 1600, nella spedizione di Zamoyski in Moldavia, fu nominato generale. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – MOLDAVIA – VARSAVIA – COSACCHI – LIVONIA

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] tempo, e fu in rapporto con Turgot, Holbach, D'Alembert, Diderot, Condillac, Voltaire, Condorcet e Franklin, di cui divenne amico. Passato dalle occupazioni letterarie allo studio della medicina, fu medico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

BARDACH, Juliusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] Adopcja w prawie litewskim XV i XVI wieky ("L'adozione del diritto lituano dei sec. XV e XVI"), pubblicata a Wilno nel 1938. Membro delle organizzazioni giovanili socialiste (dal 1933), e poi, dal 1935, del Partito Socialista Polacco (PPS), confluito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORZECHOWSKI – JEAN BODIN – LITUANIA – VARSAVIA

MILOSZ, Czeslaw

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILOSZ, Czeslaw Poeta e prosatore polacco, nato in Lituania il 30 giugno 1911, la cui opera riflette i problemi filosofici, politici e nazionali della Polonia contemporanea e dà un quadro realistico [...] del suo tempo. Studiò a Wilno. Nel 1951 ha abbandonato la Polonia e vive a Parigi. Tra i volumi di poesie pubblicati in Polonia vanno ricordati: Poemat o czasie zastyglym ("Poema del tempo assiderato", 1933); Trzy zimy ("Tre inverni", 1936); Ocalenie ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – POLONIA – PARIGI – EUROPA – WILNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILOSZ, Czeslaw (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Iagellone, granduca di Lituania e re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] , con la quale perciò, dopo una breve guerra, si dové conchiudere una pace sfavorevole nel 1497. Si rinnovò allora, a Wilno, l'unione polacco-lituana (1499), che creava per l'avvenire la possibilità di un monarca comune. La guerra con la Moscovia ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PARLAMENTARISMO – ARMISTIZIO – CRACOVIA – MOSCOVIA

BARANOWICZE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Nowogródek, situata a 190 m. s. m. È importante centro ferroviario, perché vi passa la linea Mosca-Varsavia, da cui si stacca il tronco per [...] Białystok e Königsberg. Altre linee ferroviarie di minore importanza la riuniscono con Wilno e con Nowogródek a nord e con Łuniniec e Równe a sud. Possiede qualche industria e ha circa 12.000 ab., in maggioranza Ebrei, cui seguono i Russi Bianchi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – BIAŁYSTOK – POLONIA – RÓWNE – WILNO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali