• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [31]
Chimica [11]
Medicina [9]
Industria [6]
Geografia [6]
Storia [4]
Astronomia [3]
Biologia [3]
Cinema [3]
Storia della chimica [3]

FAYETTEVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città degli Stati Uniti, nella Carolina Settentrionale, capoluogo della contea di Cumberland, situata sul fiume Cape Fear nel punto ove questo diventa navigabile. Fondata nel 1736, ricevette il nome attuale [...] centro notevole per traffico e industrie, favorita dalle vie d'acqua (il fiume è stato canalizzato da Fayetteville sino a Wilmington) e dalle numerose ferrovie, che la collegano con i principali centri dello stato: è situata sulla grande arteria dei ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STATI UNITI – MERIDIANI

Greene, Nathanael

Enciclopedia on line

Greene, Nathanael Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] , seppe creare, con la riorganizzazione dell'armata, le premesse strategiche per la vittoria di Cowpens (17 genn. 1781) e del ripiegamento (nel marzo successivo) del Cornwallis su Wilmington. Rifiutò, nel 1785, la carica di ministro della Guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – LONG ISLAND – WILMINGTON – GEORGIA – BOSTON

CASABURI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI, Vittorio Alberto Simoncini Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] Institute), diretto dal prof. Parker. Si trasferì in seguito negli Stati Uniti, presso la Ford Morocco & C. di Wilmington, dove giunse ad avere responsabilità di vicedirettore, e poi in Germania, presso la Badische Anilin- und Soda-Fabrik (BASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kozloff, Joyce

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] degli anni Ottanta cicli decorativi per le stazioni della metropolitana e delle ferrovie di Buffalo, Filadelfia, Los Angeles e Wilmington e per gli aeroporti internazionali di San Francisco e di Washington. La sua opera è stata illustrata in mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – FILADELFIA – WILMINGTON

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] seguita, nel 1926, dalla formazione in Gran Bretagna dell'ICI. Nel 1927, negli Stati Uniti, la DuPont diede avvio a Wilmington (Delaware) a un programma di ricerca fondamentale analogo a quello dell'IG Farben e la Calco Chemical Company a Bound Brook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] (con un traffico annuale di circa 60 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate), che consta di un bacino interno, lo Wilmington Harbor, e di uno esterno, il porto di San Pedro. Infine una non trascurabile fonte di ricchezza deriva alla città dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

GRANVILLE, John Carteret, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVILLE, John Carteret, conte Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] brillanti discussioni. Nel febbraio 1742, quando Walpole cadde per un solo voto nel nuovo parlamento, una nullità, il conte di Wilmington, divenne primo ministro, e G. fu fatto segretario di stato per il dipartimento del nord, che includeva anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANVILLE, John Carteret, conte (1)
Mostra Tutti

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] the Southern States, New York 1900; Ravenel, Ch., the place and the people, New York 1905; The Ports of Ch., S.C. and Wilmington, N.C., War Department-Corps of Engineers, U.S. Army and U.S. Shipping Board, Port Series, n. 9, Washington 1925. L'azione ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLESTON (2)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] per l'Italia di alcune ditte americane di prodotti chimici (come l'importante E.I. Dupont de Nemours di Wilmington, nel Delaware), da utilizzarsi in particolare nel settore tessile e in quello della lavorazione del cuoio, oltreché per forniture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

CANTINFLAS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cantinflas Nicoletta Ballati Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] (NM) 1990. E. Barceló, Cantinflas, de carne y hueso, México 1993. Le età d'oro del cinema messicano 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997, pp. 219-22. J.M. Pilcher, Cantinflas and the chaos of Mexican modernity, Wilmington (DE) 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL ANDERSON – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – GEORGE SIDNEY – GOLDEN GLOBE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali