• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [9]
Biografie [4]
Biologia [3]
Storia della chimica [2]
Biochimica [2]
Chimica farmaceutica [1]
Storia della biologia [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

CLOROFILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] clorofilla pura e cristallizzata. La loro natura e composizione, diversa da quella del prodotto d'origine, fu dimostrata da Willstätter e Stoll. Le clorofillidi, al pari delle clorofille, per trattamento con acidi diluiti perdono il magnesio e dànno ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – MAGNESIO – ACETONE

Baeyer, Adolf von

Enciclopedia on line

Baeyer, Adolf von Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, [...] (coloranti, composti idroaromatici, ecc.) gli fu conferito il premio Nobel (1905) per la chimica; dalla sua scuola sono usciti allievi famosi (E. Fischer, L. Claisen, R. Willstätter, J. Thiele, T. Curtius, ecc.). Socio straniero dei Lincei (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – BARBITURICI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baeyer, Adolf von (1)
Mostra Tutti

ERITROPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartiene al gruppo delle porfirine, ottenute dall'azione degli acidi sulle filline o prodotti di scissione della clorofilla. Le filline contengono ancora il nucleo fondamentale clorofillico recante [...] degli acidi è stato sostituito da due atomi di idrogeno. In particolare l'eritroporfirina deriva dall'eritrofillina secondo lo schema (v. clorofilla; eritrofillina). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINE – IDROGENO – MAGNESIO

CIANOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei prodotti di demolizione della clorofilla e si ottiene per azione degli alcali a 140° sull'isoclorofillina A. Questa a sua volta proviene dall'azione degli alcali a caldo sulla clorofilla A: È [...] il nucleo fondamentale della clorofilla; con alcali a 190° elimina uno dei carbossili trasformandosi in fillofillina e questa a sua volta trattata con calce sodata conduce all'eziofillina, alla quale Willstätter assegna la seguente costituzione: ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – FITOLO – ALCALI

ERITROFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fa parte dei prodotti di demolizione della clorofilla, che per azione degli alcali a caldo, dà luogo alle cosiddette clorofilline e isoclorofilline, contenenti il nucleo fondamentale della clorofilla. [...] Per ulteriore azione degli alcali, da questo prodotto si perviene alla fillofillina e quindi all'eziofillina o nucleo fondamentale della clorofilla (v. eziofillina). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – BERLINO – ALCALI

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] ancora a Berzelius il concetto di catalizzatore biologico che lui definì come forza catalitica del corpo. Nel 1926 Willstätter riconobbe la sua incapacità a identificare la natura chimica degli enzimi, dopo innumerevoli tentativi di produrli in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über d. Chlorophylle, Berlino 1913; F. Czapek, Biochemie d. Pflanzen, 3ª ed., Jena 1920. G ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

FITORODINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITORODINE Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Si ottengono accanto alle fitoclorine, nel processo di saponificazione delle feofitine con idrato potassico a caldo (v. fitoclorina). I diversi termini [...] smeraldo. La fitorodina esiste nelle due forme lattamica e idrata; dalla prima si passa alla seconda per prolungata azione di acido cloridico. Bibl.: R. Willstätter E A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Methoden und Ergebnisse, Berlino 1913. ... Leggi Tutto

EZIOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] l'eziofillina per azione degli acidi dà luogo alla corrispondente porfirina (ezioporfirina) la quale non contiene magnesio e, come la sostanza madre, non è carbossilata. Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINA – LATTAMICO

FEOFITINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che si ottengono nella scissione della clorofilla per azione dell'acido ossalico, scissione assai blanda in confronto di quella operata dagli alcali e che conduce alla semplice sostituzione del [...] , assumendo una colorazione verde intensa o turchina e una stretta somiglianza con la clorofilla. Alcuni di questi composti sono fluorescenti. Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll. Methoden u. Ergebnisse, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFORMIO – CLOROFILLA – FEOFITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEOFITINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali