WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] Wren nel 1695. Il restauro è stato condotto in base a pazienti ricerche e con grande gusto, sicché l'illusione della Virginia quale era nel sec. XVIII riesce compiuta. Williamsburg attrae ogni anno 60 mila visitatori. Nel 1930 contava 3780 abitanti. ...
Leggi Tutto
Il maggiore per popolazione dei boroughs di New York (➔). Il suo nome deriva da quello della città olandese di Breucklen.
Il primo insediamento di Olandesi ebbe luogo nel 1619, ma solo dopo un secolo B. [...] in seguito all’installazione dei cantieri navali, e a poco a poco venne assorbendo gli altri centri della contea (Williamsburg, Flatbush, Canarsie, Bushwick, East New York ecc.). Dopo il 1860 il suo accrescimento demografico fu superiore a quello di ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (540 km), il maggiore della Virginia. Nasce dai Monti Allegheny e si getta con lungo e stretto estuario nella Baia di Chesapeake, passando per Richmond (dove le rapide sono sfruttate per [...] in America, fondato nel 1607. Capitale della Virginia dal 1607 al 1698, soffrì carestie e incursioni degli Indiani. Nel 1618 vi si tenne la prima assemblea legislativa americana. Distrutta da N. Bacon (1676), fu poi sostituita da Williamsburg. ...
Leggi Tutto
YORKTOWN (A. T., 130-131)
Paese degli Stati Uniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] furono assediate per un mese (4 aprile-3 maggio 1862) dall'esercito del Potomac al comando del generale G. B. McLellan. Il comandante dei confederati, Joseph E. Johnston, resisté per un mese e fu alla fine costretto a ritirarsi su Williamsburg. ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] e poi degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774, disciolta dal governatore inglese l’assemblea generale, si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di fatto il governo della V.; il Bill of rights della V. (12 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774 si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di fatto il governo; il Bill of rights della V. (12 giugno 1776 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] area metropolitana di Tel Aviv) la parte più coesa è rappresentata dagli ultraortodossi hassidim, che hanno il loro centro a Williamsburg, Crown Heights e Borough Park a Brooklyn. La gran parte di questo gruppo, come in generale degli ebrei americani ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] alla tipologia della villa padronale isolata; fino a tutto il 17° sec. quasi non esistevano centri urbani, a eccezione di Williamsburg. Dal 18° sec. nelle province del Nord e dell’Est, dal grande sviluppo commerciale, le città si ingrandirono e si ...
Leggi Tutto