• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [143]
Cinema [137]
Biografie [100]
Teatro [26]
Produzione industria e mercato [10]
Generi e ruoli [9]
Musica [7]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Letteratura [3]

DAY, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Richard Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] sempre più ardui.Negli anni Trenta l'affermazione professionale di D. assunse caratteri trionfali. Fondamentale fu l'incontro con William Wyler, importante quasi come quello con von Stroheim. Dopo il primo Oscar per The dark angel (1935; L'angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – ROUBEN MAMOULIAN – OTTO PREMINGER – ANATOLE LITVAK

HESTON, Charlton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter) Roberto Pisoni Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] tormentato dell'interprete shakespeariano. Insignito di un Oscar come migliore attore protagonista nel 1960 per Ben Hur (1959) di William Wyler, si è distinto per l'attivismo civile e umanitario ed è stato premiato nel 1977 dall'Acade-my Awards con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – KENNETH BRANAGH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESTON, Charlton (1)
Mostra Tutti

SHERWOOD, Robert E.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Oscar per la migliore sceneggiatura con The best years of our lives (1946; I migliori anni della nostra vita) di William Wyler. Nei primi anni Venti fu critico teatrale per varie riviste, fra le quali "Vanity fair", quindi critico cinematografico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERWOOD, Robert E. (1)
Mostra Tutti

NEWMAN, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newman, Alfred Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] tra i generi cinematografici più disparati, ma sempre sotto il segno di una musica orecchiabile, 'generalista'; e se William Wyler lo sollecitò sul versante drammatico, con These three (1936; La calunnia), Dead end (1937; Strada sbarrata) e Wuthering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH MANKIEWICZ – MICHAEL CURTIZ – UNITED ARTISTS – IRVING BERLIN – WILLIAM WYLER

de HAVILLAND, Olivia

Enciclopedia del Cinema (2003)

de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] per costruire personaggi pervasi dalla profonda e segreta frustrazione di non essere compresi e amati, arrivò (con William Wyler) a ricoprire il ruolo di donna impassibile, impietosa e crudele, perdendo la sua aria perennemente smarrita, languida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de HAVILLAND, Olivia (1)
Mostra Tutti

FURTHMAN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell) Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] a Samuel Goldwyn, scrisse con J. Murfin il suo primo film per Hawks, Come and get it (Ambizione), terminato da William Wyler, caotico adattamento del romanzo di E. Ferber. Nonostante lo scarso successo del film, F. avrebbe firmato ancora per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAYES, John Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayes, John Michael Patrick McGilligan Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] Venere in visone) di Daniel Mann, tratto da un romanzo di J. O'Hara; The children's hour (1961; Quelle due) di William Wyler, remake del film del 1936 basato su un testo teatrale di L. Hellman; The chalk garden (1964; Il giardino di gesso) di Ronald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EDGAR ALLAN POE AWARD – FRANÇOIS TRUFFAUT – AGENZIA DI STAMPA

LADD, Alan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] West Coast), a comparire in piccole parti in alcuni film (il primo dei quali fu Tom Brown of Culver, 1932, di William Wyler). Nel 1936, dopo aver seguito i corsi della Ben Bard School of Acting, iniziò la carriera di attore, ottenendo un successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH HOLLYWOOD – GEORGE STEVENS – EDWARD DMYTRYK – MICHAEL CURTIZ – DELMER DAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADD, Alan (1)
Mostra Tutti

JONES, Jennifer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jones, Jennifer Maurizio Porro Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell, Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero) di William Wyler, A farewell to arms (1957; Addio alle armi) di Charles Vidor, versione patinata del romanzo di E. Hemingway, e Tender is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – REPUBLIC PICTURES – VITTORIO DE SICA – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Jennifer (2)
Mostra Tutti

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] ), entrambi del 1957. Interpretò di nuovo una maestra, coraggiosa e determinata, in The big country (1958; Il grande paese) di William Wyler, con Gregory Peck e Charlton Heston, per poi affiancare Rock Hudson in This earth is mine (1959; La mia terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali