• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [143]
Cinema [137]
Biografie [100]
Teatro [26]
Produzione industria e mercato [10]
Generi e ruoli [9]
Musica [7]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Letteratura [3]

DOUGLAS, Kirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Kirk Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] 'attore altri celebri personaggi compulsivi e violenti come il poliziotto di Detective story (1951; Pietà per i giusti) di William Wyler e il barbaro protagonista di The Vikings (1958; I vichinghi) di Richard Fleischer, che l'aveva già diretto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER – DOUGLAS FAIRBANKS – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Kirk (1)
Mostra Tutti

DUNNE, Philip

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dunne, Philip Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a D.) cui aveva collaborato anche William Wyler (che avrebbe dovuto essere il regista del film) fu pressoché lasciata intatta da Ford, il quale si limitò a cambiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSAL PICTURES – RING LARDNER JR

RKO RADIO PICTURES, Inc.

Enciclopedia del Cinema (2004)

RKO Radio Pictures, Inc. Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] era in grave crisi economica. In questa fase si occupò molto di distribuzione, mettendo in circolazione sia prestigiosi film di William Wyler prodotti da Samuel Goldwyn, come The little foxes (1941; Piccole volpi) e The best years of our lives (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RKO RADIO PICTURES, Inc. (1)
Mostra Tutti

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford, Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) di William Wyler e Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) di Alfred Hitchcock. Ma nel dopoguerra la casa non riprese quota, tranne che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

MARCH, Fredric

Enciclopedia del Cinema (2004)

March, Fredric Simone Emiliani Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] centrale del cinema hollywoodiano per circa tre decenni. Legò il suo nome a opere celebri e a registi famosi come William Wyler, Ernst Lubitsch, Howard Hawks, Elia Kazan, Geor-ge Cukor, Cecil B. DeMille, ma soprattutto al duplice ruolo ricoperto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – FAMIGLIA BARRYMORE – CLAUDETTE COLBERT – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCH, Fredric (2)
Mostra Tutti

TRUMBO, Dalton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trumbo, Dalton Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] a non comparire come autore principale e a figurare sotto pseudonimo nei credits rispettivamente di Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler e The brave one (1956; La grande corrida) di Irving Rapper, i due film per i quali ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – OPINIONE PUBBLICA

GARMES, Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garmes, Lee Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] esigenze di utilizzare troupe più ridotte, e gli permisero di filmare con un approccio quasi documentaristico due noir di William Wyler, Detective story (1951; Pietà per i giusti) e The desperate hours (1955; Ore disperate). G. fu nemico dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE FITZMAURICE – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARMES, Lee (1)
Mostra Tutti

BASS, Saul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bass, Saul Bruno Roberti Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] (1965; Bunny Lake è scomparsa). B. venne richiesto da molti dei registi più importanti di Hollywood: Billy Wilder, William Wyler, Delmer Daves, Lewis Milestone, Stanley Kramer, Henry Hathaway. Il suo contributo grafico si integrò a tal punto con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE

The Prowler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Prowler Peter von Bagh (USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] , come mostrano film quali On Dangerous Ground (Neve rossa, Nicholas Ray 1951), Detective Story (Pietà per i giusti, William Wyler 1951) e Where the Sidewalk Ends (Sui marciapiedi, Otto Preminger 1950). Il milieu suburbano diventa qui un campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

RAPHAELSON, Samson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raphaelson, Samson Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] (1935) di H. Bruce Humberstone, Dressed to thrill (1935) di Harry Lachman e (non accreditato) The gay deception (1935) di William Wyler, di cui scrisse i dialoghi. Nel frattempo, tornato a New York, allestì Accent on youth, la sua commedia di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali