Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] Zsa Zsa Gabor, Le salaire de la peur (1952; Vite vendute) di Henry-Georges Clouzot, Roman Holiday (1953; Vacanze romane) di WilliamWyler, Du rififi chez les hommes (1955; Rififi) di Jules Dassin, il cui leitmotiv ebbe lunga vita a sé. Seguirono, con ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] come protagonista nel dimenticato Palm springs (1936) di Aubrey Scotto, per emergere poi in Dodsworth (1936; Infedeltà) di WilliamWyler. Le prime parti importanti, entrambe in divisa, furono quelle di The charge of the light brigade, al fianco di ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] di ottenere due nomination all'Oscar come miglior attore protagonista, in Mrs. Miniver (1942; La signora Miniver) di WilliamWyler e Madame Curie (1943) di LeRoy.Dopo aver combattuto nell'esercito canadese durante la Prima guerra mondiale, si diplomò ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] con finezza, accanto a Audrey Hepburn, il drammatico ruolo di Martha in The children's hour (1961; Quelle due) di WilliamWyler, remake di Those three (1936) dello stesso autore, e interpretò brillantemente la parte di una tenera e ingenua prostituta ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] periodo risalgono le sue interpretazioni in: The best years of our lives (1946; I migliori anni della nostra vita) di WilliamWyler, Cheaper by the dozen (1950; Dodici lo chiamavano papà) di Walter Lang e Belles on their toes (1952; Ragazze alla ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Lord Jim (1965), da J. Conrad, diretto da Richard Brooks, prima di affiancare Audrey Hepburn nella sophisticated comedy diretta da WilliamWyler How to steal a million (1966; Come rubare un milione di dollari e vivere felici). Fu accanto a Katharine ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] da ricordare quelle di Champion (1949; Il grande campione) di Mark Robson, Friendly persuasion (La legge del Signore) di WilliamWyler e The giant (Il gigante) di George Stevens entrambi del 1956. L'ultima colonna sonora composta da T. fu quella ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] la sua interpretazione in uno dei più celebri melodrammi sentimentali e patriottici, Mrs. Miniver (1942; La signora Miniver) di WilliamWyler, con cui si aggiudicò l'Oscar battendo Katharine Hepburn e la stessa Bette Davis.
Dopo essersi laureata con ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] e The Moon's our home (1936; Nel mondo della luna) di William A. Seiter, storia d'amore movimentata da battibecchi e baruffe. Nel dal fortunato testo teatrale di L. Hellman e diretto da WilliamWyler. A lei si deve anche la celebre scena di Saboteur ...
Leggi Tutto
Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] utilizzato anche da altri autori. Nel 1950 ottenne l'Oscar per le musiche di The heiress (1949; L'ereditiera) di WilliamWyler.
C. rivelò un talento musicale precoce; studiò pianoforte con Clarence Adler e composizione con Rubin Goldmark. Dal 1921 al ...
Leggi Tutto