• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Cinema [137]
Biografie [100]
Teatro [26]
Produzione industria e mercato [10]
Generi e ruoli [9]
Musica [7]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Letteratura [3]

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] è il Generale, sia nella commedia How to steal a million (1966; Come rubare un milione di dollari e vivere felici) di William Wyler. Resosi conto della versatilità di W., Leone seppe sfruttarne al meglio la vena buffonesca in Il buono, il brutto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti

KALEM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalem Company Isabella Casabianca Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] spettacolare corsa delle bighe ‒ un classico della storia del cinema, anche nelle versioni di Fred Niblo del 1925 e di William Wyler del 1959 ‒ e riscosse un vastissimo successo; tuttavia nel 1911 costò alla K. C. 25.000 dollari di risarcimento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM WYLER – MEDIO ORIENTE – FRED NIBLO – CALIFORNIA – NEW JERSEY

WILSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilson, Michael Patrick McGilligan Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] di lavori minori, collaborò a The court-martial of Billy Mitchell (1955; Corte marziale) di Otto Preminger. Nel frattempo William Wyler, sulla base di una sceneggiatura scritta da W. per la Fox nel 1947, stava girando a Hollywood Friendly persuasion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Michael (1)
Mostra Tutti

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] hole (1951; L'asso nella manica) di Wilder, quello della upper-middle-class in The desperate hours (1955; Ore disperate) di William Wyler, i ranch del Sud in Hud (1963; Hud il selvaggio) di Martin Ritt, il chiuso universo della provincia in The rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

MATÉ, Rudolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

MATE, Rudolph Alessandro Cappabianca Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf) Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] con Gregg Toland il film di Howard Hawks (ma qualche scena fu girata da William Wyler) Come and get it (1936; Ambizione), e i film di Wyler (Dodsworth, 1936, Infedeltà), King Vidor (Stella Dallas, 1937, Amore sublime), Alfred Hitchcock (Foreign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – ALFRED HITCHCOCK – NESTOR ALMENDROS – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATÉ, Rudolph (1)
Mostra Tutti

HOPKINS, Miriam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] e il carisma necessari, come dimostrano in particolare le parti da comprimaria che interpretò per Rouben Mamoulian, William Wyler e Howard Hawks. Nonostante avesse ricevuto un'istruzione di alto livello, coronata dagli studi compiuti alla Syracuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – HERBERT MARSHALL – SHIRLEY MACLAINE – ROUBEN MAMOULIAN – EDMUND GOULDING

MARSHALL, Herbert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marshall, Herbert Federica Pescatori Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] two (1937; Pronto per due) di Alfred Santell e in Always goodbye (1938; Amore senza domani) di Sidney Lanfield. Diretto da William Wyler M. fu al fianco di Bette Davis in The good fairy (1935; Le vie della fortuna), in The letter (1940; Ombre malesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – KATHARINE HEPBURN – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Herbert (1)
Mostra Tutti

PERKINS, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perkins, Anthony Alessandro Loppi Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] all'Oscar come miglior attore non protagonista per Friendly persuasion (1956; La legge del Signore o L'uomo senza fucile) di William Wyler, e vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes come miglior attore per Goodbye again (1961; Le piace Brahms?) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – ROBERT MULLIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKINS, Anthony (1)
Mostra Tutti

SHARIF, Omar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharif, Omar Luca Venzi Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] Rosi C'era una volta… (1967) è un principe innamorato di una popolana (Sophia Loren); in Funny girl (1968) di William Wyler e nel sequel diretto da Herbert Ross, Funny lady (1975), è il giocatore che vive un amore passionale ma difficile con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALEJANDRO JODOROWSKY – LAWRENCE D'ARABIA – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARIF, Omar (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] (Moby Dick, 1930, Moby Dick, il mostro bianco, di Lloyd Bacon; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio in quello di seduttore elegante e scanzonato, non privo talvolta di risvolti autoironici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali