Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] ), entrambi di John Farrow; The high and the mighty (1954; Prigionieri del cielo) e Blood alley (1955; Oceano rosso) di William A. Wellman; The wings of eagles (1957; Le ali delle aquile) di Ford; Jet pilot (1957; Il pilota razzo e la bella siberiana ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] 1928; Capitan Barbablù) di Howard Hawks, e soprattutto con Beggars of life (1928; I mendicanti della vita) di William A. Wellman, considerato il suo miglior film americano, in cui, inseguita dalla polizia per un omicidio, fugge travestita da uomo con ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] originali per le star della casa. Poi iniziò a occuparsi di produzione, con responsabilità crescenti, collaborando con William A. Wellman, John Cromwell e George Cukor; si attivò persino per realizzare Sutter's gold che avrebbe dovuto dirigere ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] di maggior spessore firmò le sceneggiature di film memorabili come Roxie hart (1942; Condannatemi, se vi riesce!) di William A. Wellman, adattamento dai toni caricaturali e paradossali della commedia Chicago, e The woman in the window (1945; La donna ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] RKO come sceneggiatore, direttore di produzione, regista di serial televisivi e aiuto regista di Jean Renoir, Lewis Milestone, William A. Wellman, Joseph Losey, Charlie Chaplin, esordì con Big leaguer (1953) cui seguì il film di spionaggio World for ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] (1932), in cui R. è un killer condannato alla pena capitale. Dopo The hatchet man (1932; L'uomo dalla scure) di William A. Wellman, nello stesso anno fu un pescatore in lotta contro gli squali in Tiger shark (Le tigri del pacifico) di Hawks. Cercò ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] e si confrontò poi con uno dei suoi ruoli più intensi in A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, che gli valse una seconda nomination. In questo film disegna con intensità il declino di Norman Maine, un attore hollywoodiano di ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] ingiustamente accusati del delitto in The ox-bow incident (1943; Alba fatale), tragico e innovativo western 'realista' di William A. Wellman, che lo diresse nuovamente ‒ nel ruolo dell'indiano cheyenne Yellow Hand ‒ in Buffalo Bill (1944). Q. ebbe ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] Kazan, Andrej Michalkov Končalovskij. La sua interpretazione in The story of G.I. Joe (1945; I forzati della gloria) di William A. Wellman gli valse nel 1946 una nomination all'Oscar.
Di origini irlandesi, all'età di un anno e mezzo M. rimase orfano ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] The whole town's talking (1935; Tutta la città ne parla) di John Ford, Magic town (1947; La città magica) di William A. Wellman e Mister 880 (1950; L'imprendibile signor 880) di Edmund Goulding, o solo prodotti, come The real glory (1939; La gloriosa ...
Leggi Tutto