• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [6]
Fisica [5]
Biografie [5]
Musica [5]
Storia della chimica [4]
Storia della fisica [4]
Matematica [4]
Medicina [3]
Storia della medicina [3]
Astronomia [3]

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , un acceleratore per elettroni costruito da Donald William Kerst nel 1940, si basava sull'induzione Milano, Le scienze, 1991, pp. 12-24. Cockcroft, Walton 1932: Cockcroft, John D. - Walton, Ernest T.S., Experiments with high velocity positive ions. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Radicali liberi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi Francesco Minisci Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non [...] 3150-3163. Hey, Waters 1937: Hey, Donald H. - Waters, William A., Some organic reactions involving the occurrence of free rad-icals in solution Kluwer Academic, 1989. Nonhebel, Walton 1974: Nonhebel, Derek C. - Walton, John C., Free-radical chemistry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ECONOMIA INDUSTRIALE – REAZIONE ESOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

ZUCCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo Saverio Lamacchia Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Clari di Fromental Halévy (fine 1828, inizio 1829); Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa (dicembre nei Puritani di Vincenzo Bellini (col titolo di Elvira Walton). Le ultime apparizioni teatrali note furono in provincia, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIROLAMO CRESCENTINI – GIOVANNI PAISIELLO – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] d'una vera opera è dato da The Siege of Rhodes (1656) di sir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch. Coleman e G. Hudson Casella e dedito specialmente alla musica satirica; W. Walton e finalmente Constant Lambert, il più giovane del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Géza Kadas HUN 400 m stile libero maschile 1. William Smith USA 2. James McLane USA 3. John Marshall AUS 1500 m a punti maschile 1. Silvio Martinello ITA 2. Brian Walton CAN 3. Stuart O'Grady AUS strada - cronometro maschile ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] con la scoperta della 'grande circolazione' da parte di William Harvey e con l'affermarsi dei metodi induttivi nelle scienze 3, 1995, pp. 279-345. McDaniel 1941: McDaniel, Walton B., An hermetic plague-tract by Johannes Mercurius corrigiensis, text, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . Non meraviglia che maestri come Roger Asham o William Lewin, che si erano formati in un clima Cinquecento e del Seicento, Napoli, Morano, 1974, pp. 649-777. Walton 1971: Walton, Craig, Ramus and Bacon on method, "Journal of history of philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] allora raccolti in grandi collezioni, come quella di William Hamilton, che esercita un'azione fondamentale soprattutto d'interprétation antique, ibid., 55, 1960, pp. 307-316; Fr. R. Walton, Adam's ancestor, in Archaeology, 13, 1960, pp. 253-258; G. ... Leggi Tutto

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] autolimitazione dello Stato a favore delle libertà individuali. Walton H. Hamilton, nella seconda, risente fortemente del solutus, teorizzato - quasi sulla scia di Hobbes - prima da William Blackstone (1723-1780) nei suoi Commentaries on the laws of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] il suo impareggiabile riflettore da sei piedi (1,83 m ca.), William Parsons (1800-1867), terzo conte di Rosse, dichiarò che molte di , 1993. Cannon 1949: Cannon, Annie Jump - Mayall, Walton Margaret, The Annie J. Cannon memorial volume of the Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali