PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] ’attività di traduttrice di opere di Francis Scott Fitzgerald, William Faulkner, Edgar Allan Poe e incontrò grandi autori come seguire gli autori americani più giovani, come David Foster Wallace, Chuck Palahniuk e Jonathan Safran Foer.
Grazie anche ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] , e un averroista convinto in psicologia e gnoseologia. In questi ultimi anni, tuttavia, a partire da alcuni saggi di William A. Wallace e di Francesco Bottin, gli studi su Paolo Veneto hanno subito una svolta decisiva. Oggi si può affermare con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] Julian Huxley, Charles O. Whitman, Jacques Loeb(1859-1924) che elabora l’idea dei tropismi; Wallace Craig analista del comportamento appetitivo; William M. Wheeler che scopre la trofallassi (lo scambio di cibo liquido) negli insetti sociali; Oskar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] ai nostri tempi, mentre nel vicino Canada pratica lo spiritualista William Lyon Mackenzie King (1874-1950), il più celebre dei con il teosofo russo Nikolaj Roerich il ministro dell’Agricoltura Henry Wallace (1888-1965), uomo del New Deal, che era nel ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] commerciale. Fornì la sua migliore interpretazione degli anni Venti in Beggars of life (1928; I mendicanti della vita) di William A. Wellman: con Oklahoma Red, il capo di una banda di mendicanti, cominciò a delineare, sfruttando efficacemente la ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] grande schermo interpretando piccoli ruoli in vari film, primo dei quali A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman. Soprannominata 'Sweater girl', nel 1941 fu tra le protagoniste, insieme a Judy Garland e Hedy Lamarr, di Ziegfeld ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] , ha raggiunto l'apice della fama con i film William Shakespeare's Romeo + Juliet e Titanic. DiC. ha The man in the iron mask (1998; La maschera di ferro) di Randall Wallace né il pur coraggioso The beach (2000) di Danny Boyle lo hanno confermato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e riflessivo: è interessante il fatto che nel 1773 William Blake lo prendesse a modello per il suo San Giuseppe Studi rinascimentali», IX, 2011, pp. 107-113
W.E. Wallace, Michelangelo: i significati nascosti nei capolavori dell’artista ribelle del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'una vera opera è dato da The Siege of Rhodes (1656) di sir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch. Coleman e G. Hudson. bohemian girl di M. W. Balfe, Maritana di W.W. Wallace, The Lily of Killarney di J. Benedict (un tedesco, allievo ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] secolo più tardi reca nuova luce la memoranda spedizione di William Dampier inglese, che, visitata nei primi giorni del 1699 alle coste si hanno nel settore occidentale per opera di A. R. Wallace con cinque viaggi (1856-63) e di Rosenberg (1869-71) ...
Leggi Tutto