L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sia al controllo degli strumenti e dei vari effetti a essi associati. Anche il 'galvanometro a sifone' di WilliamThomson (lord Kelvin), una delle più notevoli invenzioni nel campo della telegrafia, ha seguito un percorso analogo.
Kelvin progettò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] come un punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di WilliamThomson (lord Kelvin, 1824-1907), un persistente vortice nell'etere; per molti chimici, invece, era la più piccola parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dell'etere si riaccese solamente nel 1884, quando a Baltimora si trovò ad ascoltare una serie di lezioni di WilliamThomson (1824-1907), meglio noto come lord Kelvin. Michelson era stato nel frattempo congedato dalla Marina e nominato professore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fisici a un reciproco effetto di masse discrete sottoposte a forze centrali.
Sono soprattutto i 'dinamisti' britannici come WilliamThomson (lord Kelvin) o Peter Guthrie Tait e in maggior misura anche i teorici dell'Europa continentale a far uso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] . Se il problema variazionale ha soluzione, anche il problema originario ha soluzione. Ragionano così Carl Friedrich Gauss (1839), WilliamThomson (1847) e Peter Gustav Lejeune Dirichlet (1856); l'idea di base, che si utilizza anche in campi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un 'Sole' positivo centrale (o, per meglio dire, un 'Saturno' centrale); lord Kelvin (WilliamThomson, 1824-1907), materializzando l'idea di Joseph J. Thomson di uno spazio agente come elemento neutralizzante, collocò gli elettroni all'interno di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , o a scopo di ricerca" e dove non sono menzionati i laboratori di fisica.
Negli anni Quaranta del secolo, quando WilliamThomson sollevò la questione di un laboratorio di fisica con uno studente di von Liebig, questi si chiese perché mai un tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] sottolineando quanto fosse coerente e accessibile, lo paragonò perfino al magistrale Treatise on natural philosophy (1867) di WilliamThomson (lord Kelvin, 1824-1907) e Peter Guthrie Tait (1831-1901), auspicando che Rayleigh scrivesse un terzo volume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] le macchine a vapore.
Per quanto il lavoro di Sadi Carnot, riscoperto da émile Clapeyron nel 1834 e poi da WilliamThomson nel 1845, sia considerato un classico della fisica, non bisogna dimenticare che fu concepito in un altro contesto. Si tratta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] studio della meccanica analitica maggiormente adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di WilliamThomson e Peter Guthrie Tait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all'emergere della teoria della relatività e della ...
Leggi Tutto