• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Cinema [36]
Biografie [27]
Arti visive [14]
Temi generali [14]
Fisica [12]
Storia [9]
Sport [10]
Medicina [8]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] . miniato da un artista inglese è costituito dalle Ore di William de Brailes (Londra, BL, Add. Ms 49999), realizzate ) e per Iolanda di Fiandra nel 1355 ca. (Londra, BL, Yates Thompson 27).Il duca Jean de Berry, tra i suoi ca. trecento manoscritti, ... Leggi Tutto

STEWART, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] Clarence Brown, Small town girl (La provinciale) di William A. Wellman e The gorgeous hussy (Troppo amata), McClure, A.E. Twomey, The films of James Stewart, New York 1970. H. Thompson, James Stewart, New York 1974. J.R. Parish, D.E. Stanke, The all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] that money can buy (1941; L'oro del demonio) diretto da William Dieterle, fu premiato con l'Oscar nel 1942. Appartenente a una Il promontorio della paura) diretto da J. Lee Thompson, il cui commento si sviluppa attraverso scalette discendenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] guns of Navarone, 1961, I cannoni di Navarone, di J. Lee Thompson; Lawrence of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di Lean) e ottenne buoni incassi da Funny girl (1968) di William Wyler, con Barbra Streisand. Nel 1968 la società si trasformò in Columbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] Richard Widmark ‒ di Yellow sky (1948; Cielo giallo) di William A. Wellmann. Nel ruolo del tormentato generale Frank Savage di Twelve (1961; I cannoni di Navarone) diretto da J. Lee Thompson e tratto dal romanzo di A. MacLean. Prese poi parte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

STURGES, Preston

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston) Michele Fadda Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] e The good fairy (1935; Le vie della fortuna) di William Wyler, dal romanzo di F. Molnár, e soprattutto per il suo regia con il modesto Les carnets du Major Thompson (1955; Il carnet del maggiore Thompson). Dopo aver tentato di risalire la china con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ERIC VON STROHEIM – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, Preston (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] papyrus of London and Leiden, edited by Francis Llewellyn Griffith and Herbert Thompson, London, H. Grevel & Co., 1904-1909, 3 v. II. The geographical papyrus (an almanack), edited by William Matthew Flinders Petrie, London, Trübner & co., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Coup de torchon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Coup de torchon Sandra Marti (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] Pop. 1280 di Jim Thompson; sceneggiatura: Jean Aurenche, Bertrand Tavernier; fotografia: Pierre-William Glenn; montaggio: Armand Psenny; scenografia: Alexandre Trauner; costumi: Jacqueline Moreau; musica: Philippe Sarde. 1938, Africa Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] dagli alti ideali fu sponsorizzato da importanti personaggi politici quali William Gibbs Mc Adoo ‒ a suo tempo segretario al guerra, di Keaton e Clyde Bruckman) e Gloria Swanson (Sadie Thompson, 1928, Tristana e la maschera, di Raoul Walsh). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] Carter), Everett Sloane (Bernstein), George Coulouris (Walter Parks Thatcher), Harry Shannon (Jim Kane), William Alland (Jerry Thompson), Paul Stewart (Raymond), Fortunio Bonanova (Matisti), Gus Schilling (capocameriere), Philip Van Zandt (Rawlston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali