IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979; I. Berlin, Against the current. Essays L'idée de croisade au Moyen Age, Torino 1980; L. e J. Riley-Smith, The crusades. Idea and reality, 1095-1274, Londra 1981; C. Schorske, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] funzione della sua teoria sui riti. Parte dalla lettura di The religion of the Semites (Londra 1889,18942) di William R. Smith, il quale aveva avanzato l'ipotesi che il pasto totemico (ossia dell'animale tabuizzato) è elemento integrante e originario ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] York 1974.
Kallen, H. M. (a cura di), In commemoration of William James, New York 1942.
Knight, T. S., Charles Peirce, New York Bologna 1962).
Sini, C., Il pragmatismo americano, Bari 1972.
Smith, J. E., Purpose and thought. The meaning of pragmatism, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a.C.), contenente a sua volta 250 prescrizioni; il papiro Smith, che si trova nella Historical Society di New York e presenta che sostengono la preparazione anatomica. Il chirurgo inglese William Cheselden, studioso di anatomia ed esperto di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] da parte la questione del lavoro produttivo (più rilevante ai tempi di Smith che non ora) e se facciamo l'ipotesi che la differenza tra " paradigm (a cura di A. Francis, J. Turk e P. William), London 1983, pp. 103-116.
Gouldner, A. G., Patterns of ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di certezza attinto dalla conoscenza della natura. Ma già William Petty, alla fine del secolo precedente, aveva proposto un into the nature and causes of the wealth of nations di Adam Smith (1776), con la sua decisa presa di posizione in favore della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tecnica fu scoperta casualmente intorno al 1640 dall'astronomo inglese William Gascoigne, che un giorno notò come la tela tessuta da and art in early modern Europe, edited by Pamela H. Smith and Paula Findlen, New York-London, Routledge, 2002.
Turner ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Galileo in context, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture Illinois University Press, 1992.
Wallace 1984: Wallace, William A., Galileo and his sources. The heritage of ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] C. Smith ha senz'altro ragione di sottolineare (come Fustel de Coulanges e soprattutto William Robertson Smith avevano fatto sia applicabile a quella relazione. È a torto che W. C. Smith dà al nostro termine un senso più ristretto di quello che in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] cattedra, che fu conferita a Werner Rolfinck. Nel 1648, per William Davisson, fu creato al Jardin du Roi di Parigi un corso Paris, SEHA; Milano, Archè, 1995, pp. 547-649.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture in ...
Leggi Tutto