• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [74]
Cinema [51]
Teatro [33]
Letteratura [35]
Musica [14]
Temi generali [14]
Storia [13]
Filosofia [12]
Geografia [7]
Arti visive [7]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] and Juliet, e l'altra versione del medesimo lavoro in stile rock-punk, William Shakespeare's Romeo+Juliet (1996; Romeo+Giulietta di William Shakespeare), dell'australiano B. Luhrmann, film diametralmente opposto, nella sua frenesia rock, al Romeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] al testo si combina con un'ambientazione giapponese, assai poco plausibile anche se suggestiva. Altri significativi adattamenti sono: William Shakespeare's a midsummer night's dream (1999; Sogno di una notte di mezza estate) di M. Hoffman, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LEFRANC, Abel

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFRANC, Abel Critico ed erudito francese, nato a Élincourt-Sainte-Marguerite (Oise) il 27 luglio 1863. Uno dei direttori all'École des hautes études (1901), professore di lingua e letteratura francese [...] français de la Renaissance, 1914). L'opera che ha reso più discusso il suo nome è Sous le masque de "William Shakespeare", William Stanley (voll. 2, 1918-1919), in cui pretende di attribuire la paternità del teatro shakespeariano a W. Stanley, su cui ... Leggi Tutto

LEE, Sir Sidney

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, Sir Sidney Salvatore Rosati Storico e letterato, nato il 5 dicembre 1859 a Londra, dove morì il 3 marzo 1926. Laureatosi a Oxford nel 1882 in storia moderna, entrò l'anno successivo nella direzione [...] l'opera ad altri autori. Utilizzando l'articolo da lui scritto per il dizionario pubblicò (1898) una erudita Life of William Shakespeare e curò varie edizioni shakespeariane, tra cui una di tutte le opere (1906). Dal 1913 al 1924 fu professore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Sir Sidney (1)
Mostra Tutti

LINDNER, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDNER, Albert Emma Mezzomonti Poeta drammatico tedesco, nato a Sulza in Turingia il 24 aprile 1831, morto a Dalldorf presso Berlino il 4 febbraio 1888. Insegnò per diversi anni a Prenzlau e a Rudolfstadt [...] , Die Bluthochzeit (La notte di S. Bartolomeo). Ma proprio allora L. fu colto da pazzia (1885). Nei suoi numerosi drammi (Dante Alighieri, 1855; William Shakespeare, 1864; Don Juan D'Austria, 1875; Marino Falieri, 1875) il L. si rivela epigono di ... Leggi Tutto

MUNDAY, Anthony

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDAY, Anthony Piero Rebora Drammaturgo e libellista inglese, e anche spia politica o, come lo chiama A. W. Ward, "volunteer detective", nato a Londra nel 1553, morto ivi nel 1633. Fu nel 1578 a Roma [...] la prima stesura della tragedia Sir Thomas More, apparsa intorno al 1596, alla quale si congettura che Shakespeare abbia collaborato (cfr. E. K. Chambers, William Shakespeare, II, pp. 500-515). Ma il M. si trovava più a suo agio nella composizione e ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] state esplorate archeologicamente dal 1945 in poi, sotto la direzione prima del William e poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti ricchezza di studî shakespeariani, tra cui da segnalare l'ottimo Shakespeare's history plays di E. M. W. Tillyard, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musical Ernesto Assante Quando la vita è tutta in musica Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] York contemporanea, mentre in Inghilterra un’altra coppia di autori, William Gilbert e Arthur Sullivan, creava spettacoli di enorme successo, come rivali, il Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Leggerezza della comicità e ambizioni realistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'immaginazione di grandi poeti. Logan P. Smith ha fatto osservare che mentre il Wotton era in viaggio per Venezia, William Shakespeare, l'autore de Il mercante di Venezia, era impegnato nella preparazione di un'altra sua grande tragedia a soggetto ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] Behave if Freedom, Justice and a Christian Nation Are Bad Ideas, Nashville 1999. 28 Riccardo II, Atto II, Scena I, in William Shakespeare, tutto il teatro, a cura di A. Lombardo, Roma 2009. 29 Su questo tema si veda il contributo di R. Burgess nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
shakespeariano 〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali