Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] avvenuta nel febbraio del 1922 per la casa editrice parigina Shakespeare and Company. In seguito, mentre la Beach continua a scritti dallo stesso Eliot, anche opere di Virginia Woolf, William Butler Yeats, Aldous Huxley e Wyndham Lewis, insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] Arabella Fermor (cui l’opera è dedicata) da parte di Lord William Petre, atto che scatena l’inimicizia fra le due famiglie. Sembra Odissea, Pope prepara un’edizione delle opere di Shakespeare che viene accolta con scarso entusiasmo. Offeso dalle ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Pellerano, del 1886, di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri C. Bernardi e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] attori prestigiosi, come Edmund Kean, Charles Kemble, William Macready, Henry Irving ed Ellen Terry in ai drammi borghesi di Praga e Giacosa; mentre scendono le quotazioni di Shakespeare salgono quelle di Ibsen (Spettri è il "cavallo di battaglia" di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] nel 1753. Il ritratto appoggiato su tre volumi di Shakespeare, Milton e Swift vuole sottolineare l’ideale continuità tra maniera di Guido Reni. La signorina Ann Greville e il fratellino William sono Psiche e Cupido. E Augusta Anne Cockburn con i tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] che infonde di sé l’arte romantica a cominciare da William Blake.
Nel 1781 l’Incubo apre la strada alla pittura dedicarsi all’allegoria di spunti letterari tratti dalla Bibbia, da Shakespeare, Milton, Dante e dai suoi stessi scritti.
Le Canzoni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] , ispirata a un poema di John Keats (1819), e William Holman Hunt il dipinto Rienzi, tratto da un popolare romanzo Bibbia a Chaucer, dal ciclo leggendario di re Artù sino a Shakespeare. Ma l’autore in assoluto più importante rimane Dante, nei cui ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] che più di ogni altro venne identificato con il genere: William Dieterle, al quale si devono anche The life of Emile Amadeus (1984) di Forman, Shine (1996) di Scott Hicks, Shakespeare in love (1998) di John Madden.
Bibliografia
M. Argentieri, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] di un "genio collettivo" paragonabile a quello di Shakespeare e sul finire degli anni Venti si impegnano personalmente spettacoli organizzati a Londra da Andrew Ducrow e William Batty e le rievocazioni delle battaglie napoleoniche orchestrate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] di regola, così come in Shakespeare, secondo Alexander Pope nella Prefazione a Shakespeare, la maestosità di un una volta alla purezza del mondo greco.
Se le opere di William Collins e di Thomas Gray cercano di recuperare un linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...