Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] maniera pericolosa con la ribalderia e il delitto: Ser Ciappelletto di Giovanni Boccaccio, Iago nell’Othello di WilliamShakespeare, o, per passare alla storia, Cesare Borgia.
Compiuta la ricognizione delle quattro forme spirituali, estetica, logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] vita, abbozzando, su questo filo, temi e motivi che, in altre forme, riecheggeranno perfino nelle tragedie di WilliamShakespeare. Ma simulazione e dissimulazione sono al centro della riflessione di Machiavelli, di Guicciardini, e dello stesso Bruno ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] come realtà in generale, che si vuol vedere espressa compiutamente» (p. 14). Calibano nella Tempesta di WilliamShakespeare, o Iago nell’Otello, sono belli anche se fisicamente o moralmente ripugnanti, perché rappresentati compiutamente.
Assai più ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] che comportavano parti in dialetto napoletano erano difficili da riproporre altrove. Otello (Francesco Berio, dalla tragedia di WilliamShakespeare e dalle sue rielaborazioni per mano di Jean-François Ducis e Giovanni Carlo Cosenza, teatro del Fondo ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dei tre regni e delle tre cantiche, con la parola "stelle".
Nati sotto contrarie stelle
È così che WilliamShakespeare presenta Romeo e Giulietta, giovanissimi innamorati, sullo sfondo sanguinoso della lotta fra due famiglie rivali. Genio del teatro ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] stupendi dei grandi classici europei, la cui leggiadria sta anche in tale mirabile libertà di lettura (Pierre Corneille, Goethe, WilliamShakespeare), al volume Poesia e non poesia (1923), dove c’è pure qualche rara pagina che si stenta a perdonargli ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] era far giungere il messaggero che raccontava per filo e per segno i delitti avvenuti altrove. E duemila anni dopo, WilliamShakespeare, il più grande scrittore di teatro della nostra cultura, nel prologo dell'Enrico V fa appello alla forza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] in coppia con Perla Peragallo, nell’aprile del 1967, alle prese con La faticosa messinscena dell’Amleto di WilliamShakespeare, spettacolo determinante per la fisionomia che l’avanguardia teatrale italiana sta assumendo, per quella pretesa di sintesi ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] storiche sia per il teatro in prosa, sia per quello musicale.
Con l’allestimento di Re Lear (1972) di WilliamShakespeare il regista festeggiò il proprio ritorno ufficiale. Dopo una seconda edizione dell’Opera da tre soldi (1973) di Brecht, allestì ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] 1999), La scuola delle mogli di Molière (2003), Antigone di Sofocle (2000), Il mercante di Venezia di WilliamShakespeare (2003). Con la traduzione di Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot (2003) realizzò un antico progetto risalente ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...