Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] notevole influenza delle tradizioni dell'Umanesimo italiano e alla presenza di grandi personalità, come Edmund Spenser, Christopher Marlowe, WilliamShakespeare e Francis Bacon. Nei decenni tra la fine del Cinquecento e gli inizi del nuovo secolo l ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] dei sommi con i quali Croce si cimenta, a partire dal 1919 con Johann Wolfgang von Goethe, per proseguire con WilliamShakespeare e Ludovico Ariosto).
Il 1° capitolo affronta la comparazione tra “Il Dante giovanile e il Dante della ‘Commedia’” con ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Bruxelles 1974.
Marsan, J., Le genre pastoral, en Europe, du XVe au XVIIIe siècle, Saint-Étienne 1980.
Melchiori, G., WilliamShakespeare, Bari 1995.
Meldolesi, C., Taviani, F., Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari 1990.
Métraux, A., Le ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] commedia The merry wives of Windsor (circa 1597) e dal dramma storico Henry IV (circa 1596-1597) di WilliamShakespeare (Milano, Teatro alla Scala, giovedì 9 febbraio 1893).
Le composizioni non teatrali
Nel lascito verdiano, le composizioni vocali ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e il francese François Rabelais con Gargantua e Pantagruel descrivono il loro tempo con grande ironia; in Inghilterra, WilliamShakespeare conquista una grande fama con le sue tragedie e commedie.
La ricerca scientifica si libera, non senza ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] (n. 1943), che in Will in the world. How Shakespeare became Shakespeare (2004; trad. it. Vita, arte e passioni di WilliamShakespeare, capocomico. Come Shakespeare divenne Shakespeare, 2005) abbandona l’usuale e imponente armamentario teorico per ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] . Non è certo un caso se l’autore più rappresentato in tutti i Paesi del mondo, compreso il nostro, sia WilliamShakespeare, del quale si continuano a mettere in scena molte opere e soprattutto le tragedie più note. Amleto sembra ormai diventato un ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] dei grandi saggi su Johann Wolfgang von Goethe, uscito nel 1918 insieme con quello su Ludovico Ariosto, su WilliamShakespeare (1919), su Pierre Corneille (1920). Secondo una testimonianza più tarda di Croce, questo ecumenismo intendeva tutelare la ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , sottratte al mondo della natura, possono divenire veri catalizzatori di senso: così nell’allestimento dell’Otello (2000) di WilliamShakespeare, ambientato sulla tolda di una nave, evocata da un palo e da grandi teloni bianchi sospesi a corde come ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] che infrange l’unità, la coesione del cosmo medievale con il suo ordine universale di verità e giustizia. WilliamShakespeare è secondo Cavell il protagonista fondamentale di questa svolta relativistica e scettica (Cavell 2003; trad. it. 2004); noi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...