• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [16]
Cinema [14]
Sport [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [7]
Discipline sportive [6]
Economia [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Sport nella storia [4]

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dei Lumière, ci sono gli americani Thomas Alva Edison e William K.L. Dickson (e infatti secondo la storiografia di paramenti e tendaggi neri, a dimostrazione del fatto che se Robertson imitava i racconti gotici, a loro volta tali racconti imitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di putrefazione", nonché l'ampio uso come tonico che ne fece William Cullen e come stimolante da parte dei seguaci di John Brown. (1744-1805) e il chirurgo della Marina Robert Robertson (1742-1829), che erano entrambi convinti sostenitori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Beale (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William Charles Hughes nel 1884: si trattava di una lunga catalogo della mostra). Sulla figura e l'opera di Robertson: F. Levie, Étienne-Gaspard Robertson. La vie d'un fantasmorge, Bruxelles 1990. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] 1859). Negli ultimi decenni del secolo l’esempio di Robertson è seguito in Inghilterra da Arthur Wing Pinero che, conoscere al pubblico grazie alla mediazione del critico-traduttore William Archer e del drammaturgo irlandese George Bernard Shaw, ... Leggi Tutto

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] costante. Il primo tentativo di sfruttamento delle bande pellicolari, perfezionate tra il 1888 e il 1892 negli Stati Uniti da William K.L. Dickson per conto di Thomas A. Edison, si basò su un'apparecchiatura a visione singola, il cinetoscopio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Romoaldi II archiepiscopi salerniatni Annales, ibid., XIX, Hannover 1866, p. 428; J.C. Robertson, Extracts from the life of Archbishop Becket by William of Canterbury, in Archaelogia Cantiana: being Transactions of the Kent Archaeological Society, VI ... Leggi Tutto

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Kennedy, Thelma Ritter, Nina Foch, Endy Devine, William Demarest, Donald Meek, Everett Sloane e giganti come inglesi Jack Hawkins, Flora Robson, Cecil Parker, Robert Newton, James Robertson Justice, Dennis Price, Herbert Lom e, in quest'ambito, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] Towers (Cathy), Gene Evans (Boden), James Best (Stuart), Hari Rhodes (Trent), Larry Tucker (Pagliacci), William Zuckert (Swanee), Chuck Robertson (Wilkes), Philip Ahn (Dr. Fong), Neyle Morrow (psicopatico), John Mathews (Dr. Cristo), Paul Dubov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

FABRIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Pietro Roberto Middione Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese. Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Twenty views of Naples and its environs engraved by Sandby and Robertson. Un altro campo di attività del F. fu quello dell a Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir William Hamilton, nella quale il F. collezionò in trentacinque tavole altrettante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – JAKOB PHILIPP HACKERT – FRANCESCO CELEBRANO – ITALIA MERIDIONALE – ACHILLE VIANELLI

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] The bright shawl (1923; Lo scialle lucente) di John S. Robertson, R. riuscì a imporsi solo con l'avvento del sonoro. capitale. Dopo The hatchet man (1932; L'uomo dalla scure) di William A. Wellman, nello stesso anno fu un pescatore in lotta contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali