PELLEGRINI, Domenico
Gino Fogolari
Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] sino all'ultimo ritratti suoi andarono confusi con opere del Reynolds e del Romney. Molto all'estero gli giovò la a Londra, alla National Portrait Gallery, il pastore protestante William Huntington; a Lisbona il doppio ritratto Conde De Anadia e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storici inglesi talvolta vi fanno riferimento" (S. Reynolds). Pur imponendosi, la storia delle mentalità non ha Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano 1979; I. Berlin, Against the current. Essays in ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] tardi altrove da altri, dal Webb e dal Lessing al Reynolds, al Passeri, all'Arteaga. Il diffondersi delle nuove idee . Della stessa tendenza, per il classicismo a oltranza, sono ancora William (1771-1843) e Henry Inwood (1794-1843) padre e figlio ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] la prima applicazione veramente notevole della similitudine è dovuta a William Froude, il quale, intorno al 1870, creò a essenziale della viscosità del fluido sulla resistenza.
Il Reynolds ha dimostrato la seguente regola: a parità di densità ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] , xii, 1 (n. monografico), agosto 1944; D. Moorhead, S. W. Hayter, catalogue of prints, Londra 1991. Cataloghi di mostre: G. Reynolds, The engravings of S. W. Hayter, Londra 1967; B. Robertson, S. W. Hayter, ivi 1975; T. Nakasjima, S. W. Hayter ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Géza Kadas HUN
400 m stile libero maschile
1. William Smith USA
2. James McLane USA
3. John Marshall AUS
1500 da Silva BRA
400 m maschile
1. Steve Lewis USA
2. Butch Reynolds USA
3. Danny Everett USA
800 m maschile
1. Paul Ereng KEN ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] occidentale del Delta del Nilo. Scoperta da Sir William Flinders Petrie nel 1884, divenne presto famosa per in BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307-58; R.G. Goodchild - J.M. Reynolds - C.J. Herington, The Temple of Zeus at Cyrene, in BSR, 26 (1958), pp. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] fra il 1931 e il 1939 ‒ a un tecnico inglese, Jack Reynolds. Fra i soci e i giocatori figurano molti elementi di religione ebraica ogni altro ne ha nobilitato la storia è stato l'attaccante William Ralph 'Dixie' Dean: nella stagione 1927-28 mise a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dopo il 44,11″ in semifinale), il 17 agosto del 1988 a Zurigo Reynolds concluse la sua gara in 43,29″ (21,4″ il tempo di passaggio gli americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono, vincendo l'oro ai Giochi di Los ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Robert, Robert Boyle by himself and his friends, with a fragment of William Wotton's lost Life of Boyle, edited with an introd. by sciences, Paris, Jacques Quillau, 1708, 2 v.
Reynolds: Reynolds, Edward, A treatise of the passions and faculties ...
Leggi Tutto