• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Chimica [10]
Biografie [8]
Storia [6]
Storia della chimica [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Chimica generale [3]
Temi generali [3]
Economia [3]
Termodinamica e termologia [3]

RICCARDO III re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO III re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] Riccardo duca di York. R., aiutato da lord William Hastings, arrestò immediatamente Richard Woodville conte di Rivers of England, III, Oxford 1893; J. Gairdner, Life and Reign of R. III, Cambridge 1898; J. Ramsay, Lancaster and York, Oxford 1892. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

DUNBAR, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] morti. Per due secoli D. fu dimenticato, ma nel 1724 fu pubblicata una scelta delle sue opere nella collezione Evergreen, del Ramsay, dove il Burns li lesse per la prima volta. D. fu di gran lunga il maggior poeta scozzese del sec. XV, eccellendo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI PULCI – EDIMBURGO – ABERDEEN – LONDRA

OSLER, Sir William Bart

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLER, Sir William Bart Agostino PALMERINI Patologo, nato a Bond Head, Tecumseth (Canada) il 12 luglio 1849, morto a Oxford il 29 dicembre 1919. Lasciati gli studî di teologia, ai quali inizialmente [...] un parassita descritto dall'O. in una bronchite del cane; la Sphyranura Osleri è un parassita riscontrato da R. Ramsay nella bocca del Necturus lateralis. Dei suoi scritti ricordiamo: Normal histology for laboratory and class use (Montreal 1882); The ... Leggi Tutto
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – AGGLUTINAZIONE – ENDOCARDITE – FILADELFIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLER, Sir William Bart (2)
Mostra Tutti

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] governatore dell'Unione sudafricana dal 1920 al 1923. Sua figlia Margaret, sposa del principe ereditario di Svezia, morì nel 1920, e l'altra sua figlia Patricia, avendo sposato il comandante di marina Alexander Ramsay, rinunziò ai suoi diritti reali. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – REGINA VITTORIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CALCUTTA

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] inglesi che francesi, da James Mill e John Ramsay McCulloch a Jean Baptiste Say; dopo il fallimento prima generazione dei sociologi d'oltreoceano - quella di Lester F. Ward, di William Graham Sumner (l'autore di Folkways), di Albion A. Small - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le idee del suo maestro e, con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e Adam Sedgwick (1785-1873) rispettivamente a geologiche. All'incirca nello stesso periodo (1862), Ramsay sostenne che i ghiacciai potevano aver scavato bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] forze conservatrici a ritrovare l'unità intorno a un nuovo leader, William Pitt il giovane, che coprì la carica di primo ministro dal mondiale il Partito laburista, sotto la guida di James Ramsay MacDonald, rimase nella scia del Partito liberale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Avogrado. A scientific biography, Dordrecht, Reidel, 1984. Palmer 1965: Palmer, William G., A history of the concept of valency to 1930, Cambridge, Cambridge University Press, 1965. Ramsay 1975: Van't Hoff - Le Bel centennial, edited by O. Bertrand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dello Scacchiere nel gabinetto inglese di coalizione di Ramsay Macdonald. Vincitore nell’ottobre 1931 della prima Londra, seguendo le lezioni di economia di Friedrich A. von Hayek, William Beveridge e Theodor Gregory; poi, per quasi tutto il 1932, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dei fascisti britannici (Sir Oswald Mosley, l'on. cap. Ramsay, ecc.) toglieva il miglior pretesto alla sua polemica, fu esplorate archeologicamente dal 1945 in poi, sotto la direzione prima del William e poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali