• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [9]
Cinema [5]
Storia [4]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Scienze politiche [2]
Diritto costituzionale [1]
Forme e strumenti di governo [1]

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] William Stubbs nella sua importante Constitutional history (v. Stubbs, 1880), la storia inglese coincide per tanta parte con la storia del suo Parlamento, e il , 1960, p. 637). Allorché Pitt il giovane diverrà nel 1784 primo ministro proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

BURNS, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] per amichevoli convegni. In questo periodo i suoi sentimenti repubblicani suscitarono sospetti. Quand'era giovane, Pitt conte di Chatham era stato il suo eroe, ma dopo il 1786 le sue idee politiche subirono un mutamento ed egli venne attirato al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JAMES THOMSON – WALTER SCOTT – GIACOBITISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNS, Robert (1)
Mostra Tutti

CANNING, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] whigs si avvicinò rapidamente a William Pitt, capo dell'ala progressista e bellicosa dei tories. Il Pitt concesse tosto la sua benevolenza alla giovane recluta e riuscì facilmente a guadagnarselo. Sin dal gennaio 1794 il C. si ascrisse alle file ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNING, George (2)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] di tutori, fra i quali era William Pitt, e, non ancora ventenne, viaggiò in Francia, dopo la pace di Amiens. Recatosi in colonie e l'anno seguente gli pose a fianco come segretario il giovane Gladstone, che da quel momento si strinse a lui colla più ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

WALTER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTER, John Florence M. G. Higham Nacque nel 1739, morì a Teddington il 16 novembre 1812. Fece fortuna nel commercio del carbone; nel 1781 si trovò tuttavia rovinato a causa del fallimento di grandi [...] , William, passò presto la direzione del giornale al fratello minore John W. (1776-1847), che divenne direttore unico nel 1803. Egli accentuò il carattere indipendente del giornale. L'opposizione contro taluni atti dell'ultimo ministero Pitt attirò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTER, John (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] spinsero Benedetti (e, probabilmente, anche il giovane Galilei) a tentare di usare of Chicago Press, 1994. Shea 1978: Shea, William R., Descartes as critic of Galileo, in: by Robert E. Butts and Joseph C. Pitt, Dordrecht-Boston, Reidel, 1978, pp. 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Matthew Modine, Nick Nolte, Brad Pitt, Dennis Quaid, Keanu Reeves, Jean ), una biografia di Spiridon Louis, il giovane pastore greco che vinse la maratona oltre 20 film tra il 1931 e il 1950 (per lo più western). Charles William Paddock, oro nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

MENNI GIOLLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MENNI GIOLLI, Rosa Patrizia Caccia Mirella Mingardo MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] instaurò un profondo e proficuo legame. Con loro, dopo il diploma, la giovane aprì un atelier considerato un unicum tra le artiste milanesi Gustave Flaubert al saggio sul politico britannico William Pitt stilato da Archibald Rosebery, sfociarono in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO

NICCOLINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Renato Pasta NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi. Dotata di titolo feudale [...] della famiglia. Con la morte dell’altro fratello prelato, Giovan Luca (1689-1752), assunse le vesti di effettivo capo di Walpole era scomparso da due anni (1745), William Pitt iniziava a reggere il paese; Lord John Carteret, escluso dal governo, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA GIANNI – ANTONIO FRANCESCO GORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] Pitt, il cui fondatore, Thomas Pitt, governatore di Madras, fa fortuna all’inizio del secolo in India e il cui figlio William e può essere considerato il vero fondatore dell’impero inglese. Gli successe il figlio William il Giovane, l’antagonista di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali