• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [205]
Cinema [68]
Biografie [52]
Temi generali [16]
Film [14]
Sport [12]
Teatro [12]
Fisica [10]
Generi e ruoli [11]
Medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

TRUMBO, Dalton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trumbo, Dalton Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] credits rispettivamente di Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler e The brave one (1956; La grande corrida) e impegnativo Executive action (1973; Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy, e dell'avvincente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – OPINIONE PUBBLICA

ZSIGMOND, Vilmos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zsigmond, Vilmos Lulli Bertini Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] gun riders (1969) di Al Adamson, tutti firmati come William Zsigmond.Il suo primo lavoro di rilievo fu il western , The witches of Eastwick (1987; Le streghe di Eastwick) di George Miller, The bonfire of the vanities (1990; Il falò delle vanità) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – RICHARD DONNER – BRIAN DE PALMA

MAHIN, John Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mahin, John Lee Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] anche se Hecht, W.R. Burnett e Seton I. Miller diedero un apporto decisivo alla sceneggiatura. Nello stesso anno M. donne) di Van Dyke; Small town girl (1936; La provinciale) di William A. Wellman, da un romanzo di B.A. Williams; Wife versus secretary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'The Artist': e il muto ritorna al futuro

Il Libro dell Anno 2012

Gianni Canova ‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] (1950; Viale del tramonto). Analogamente, il personaggio femminile di Peppy Miller in The Artist contiene un duplice rimando, al film A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman e alla vicenda biografica di Mary Pickford (nome d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Prowler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Prowler Peter von Bagh (USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] Dalton Trumbo, Hugo Butler; fotografia: Arthur Miller; montaggio: Paul Weatherwax; scenografia: Boris Leven; costumi: Maria Nicholas Ray 1951), Detective Story (Pietà per i giusti, William Wyler 1951) e Where the Sidewalk Ends (Sui marciapiedi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] Dekker (Schwartz), Broderick Crawford (Hank Miller), Charles Barton (Buddy McMonigal), James Stephenson Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975. F.T. Thomson, William A. Wellman, Metuchen, NJ-London 1983. J.A. Gallagher, F. Thompson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD

HAYWARD, Susan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayward, Susan Francesco Costa Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] sotto contratto con la Paramount, apparve in Beau Geste (1939) di William A. Wellman, al fianco di Gary Cooper e Ray Milland ( Back Street (1961; Il sentiero degli amanti) di David Miller, ma diradò la sua attività artistica per ritirarsi in Georgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JACQUES TOURNEUR – HENRY HATHAWAY – INGRID BERGMAN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWARD, Susan (1)
Mostra Tutti

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] in cui recitò al fianco di Anna Magnani diretto da William Dieterle, giovarono alla sua affermazione internazionale, che giunse Esther Costello (1957; Storia di Esther Costello) di David Miller con Joan Crawford, dove è un malvagio senza possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Robert Giancarlo Zappoli Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] Billy the Kid (1941; Terra selvaggia) di David Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di , il thriller The night walker (1964; Passi nella notte) di William Castle e nel 1967 interpretò anche un film italiano, La sfinge d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – BARBARA STANWYCK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Robert (1)
Mostra Tutti

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] due anni dopo fu adattata per lo schermo da Seton I. Miller e diretta da Russell Mack e con la quale ebbe inizio la musical, con Judy Garland e James Mason, del classico diretto da William A. Wellman nel 1937. Cukor e H. dovettero lottare a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
milleriano
milleriano agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
millerite s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali