Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] Joseph-Nicéphore Niépce, Louis M. Daguerre, William H.F. Talbot e William F. Herschel nella prima metà del 19° e la datazione (D. Stulik, A. Kaplan, D. Miller, Research in the identification and provenancing of 20th century photographs, http ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] Ottanta la congettura di Poincaré è stata inquadrata da William P. Thurston nell’ambito molto più ampio della 2002, 40, 1, pp. 39-53.
S.S. Gelbart, S.D. Miller, Riemann’s zeta function and beyond, «Bulletin of the American mathematical society», 2003, ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] politicamente nella società democratica americana. Da parte sua William Edward B. Du Bois (1868-1964), originario R., Racism and migrant labour: a critical text, New York 1983.
Miller, S. C., The unwelcome immigrant: the American image of the ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Singer; MirrorMask, 2005, di Dave McKean; Sin city, 2005, di Frank Miller, Rodriguez e Tarantino; Spider-Man 3, 2007, di Sam Raimi), così come Lovecraft, Jorge Luis Borges, Philip K. Dick, William Burroughs.
Il cinema di Cronenberg, per es., riprende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] cicale, grilli e cavallette. Un altro allievo di Fabrici, William Harvey (1578-1657), non solo basò la sua nuova evolution and inheritance, Cambridge (Mass.)-London, Belknap, 1982.
Miller 1996: Visions of empire. Voyages, botany, and representations ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] Ch.S. Peirce, Cambridge, Mass., 1970.
Feinstein, H.M., Becoming William James, Ithaca, N.Y., 1984.
Greenlee, D., Peirce's concept sociology. Robert E. Park and the Chicago School, Montreal 1977.
Miller, D.L., George H. Mead, self, language and the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Oxford vide risollevate le proprie sorti grazie all'opera di William Sherard, succeduto a Bobart nel 1719 e curatore di botanico Herman Boerhaave, membro della Società botanica fiorentina, Miller seppe rendere quello di Chelsea uno dei giardini più ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Hand (nella sentenza Schmidt vs. U.S.), oppure ancora di un William O. Douglas (nelle sentenze Dennis vs. U.S. e Beauharnais studies in law and literature", 1989, I, pp. 89 ss.
Miller, W. I., Of outlaws, Christians, horsemeat, and writing: uniform ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] costruzione su suo progetto a Londra, l’architetto William Chambers, il pittore Thomas Jones. Tra gli artisti 1976; A. Bettagno, Disegni di Giambattista Piranesi, Vicenza 1978; N. Miller, Archäologie des Traums. Versuch über G.B. P., München 1978; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] lavorare intorno all'ipotesi, suggerita nel 1964 dagli statunitensi William J. Dreyer e Joe Claude Bennet, che più Good, microbiologo e pediatra americano, e Jacques F.A.P. Miller, patologo australiano, dimostrarono in modo indipendente che il timo è ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...