Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] . Agostino Lanfranchi e Gaetano Lanfranchi ITA
bob a 4 maschile
1. William Fiske, Edward Eagan Clifford Gray e Jay O'Brien USA
2. AUT
combinata maschile
1. Kjetil André Aamodt NOR
2. Bode Miller USA
3. Benjamin Raich AUT
7. Patrick Staudacher ITA
...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] concetti di fiducia e di rete organizzativa si ha con William Ouchi (v., 1980), che integra il modello di it. in: Le imprese come cultura, a cura di P. Gagliardi, Torino 1986).
Miller, E.J., Rice, A.K., Systems of organization, London 1967.
Morgan, G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Zeitordnung, München-Wien, Hanser, 1992).
Eamon 1994: Eamon, William, Science and the secrets of nature. Books of secrets in APA-Holland University Press, 1994, pp. 151-172.
Miller 2000: Miller, Peter N., Peiresc's Europe. Learning and virtue ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] si basa su un precedente film dallo stesso titolo girato nel 1937 da William A. Wellman e che subi-rà un rifacimento nel 1976, con la questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ‒ la diva per eccellenza, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] riflessioni iniziali di Morgan (v., 1877) e poi di William H.R. Rivers (v., 1924), si aggiunsero quelle di pp. 524-572.
Merli, G., I circoli della qualità, Roma 1985.
Miller, E.J., The 'Leicester' model: experiential study of group and organizational ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] le mani. La tradizione vuole che quando uno studente di quel college, William Webb Ellis, nel 1823, percorse tutto il campo con il pallone fra loro primo incontro internazionale ancor prima che Charles Miller sbarcasse a San Paolo del Brasile con un ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] dark pool (1995), opera realizzata con George Bures Miller, il flusso di reminiscenze scaturisce da libri, strumenti meccanici here (2004), il cui titolo riproduce una frase di William Burroughs, presenta sovrapposte foto d’astronomia e immagini di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] da un altro gruppo guidato da Tiberio Cavallo e da William Henly, secondo cui il fuoco, il calore, il flogisto device, "Isis", 89, 1998, pp. 300-311.
Miller 1983: Miller, David Philip, Between hostile camps. Sir Humphry Davy's presidency ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] del teatro verdiano, da Massimo Mila a Marcello Conati, da William Weaver a Julian Budden, coglie dunque nel segno se vede il senso forte e tragico della sessualità (Ernani, Luisa Miller, La traviata). Anche le opere abitualmente ricondotte a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] basava su una singola riga spettrale ed era pubblicata su una rivista poco nota. A Londra il professore di chimica William A. Miller aveva fatto una scoperta simile nel 1845, quando aveva notato l'aumento di intensità di diverse righe di Fraunhofer ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...