• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [32]
Storia [15]
Arti visive [15]
Cinema [9]
Geografia [8]
Religioni [7]
Film [5]
Ingegneria [5]
Letteratura [5]
Europa [4]

Pitt, William, il Giovane

Enciclopedia on line

Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e per l'abbattimento del tentativo francese di egemonia continentale. A differenza però del padre, che tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, William, il Giovane (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] studio del mondo indiano fu sir William Jones (1746-1794) giudice a Fort William e fondatore dell'Asiatic Society of venuto in luce particolarmente negli scavi di Susa (Roland G. Kent, The recently published Old Persion Inscriptions, in Journ. of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] progredite: così la Gran Bretagna di mele e pere nel Kent, nel Devonshire, nel Worcestershire, la Germania di mele e pere le Bergamotte (Modenese), la Bianchetta (Veneto), e infine la William (in via di rapida diffusione in tutte le zone), fra le ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] d'Angiò, cui si aggiunse il malgoverno dei ministri di lei, William de la Pole, conte di Suffolk, e Edmund Beaufort, duca ingenerarono profondo malcontento. La ribellione di Jack Cade nel Kent (1450) dimostrò che si pensava a un possibile pretendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] vi tornò nel 1855 in compagnia di Burne-Jones e di William Fulford, altro membro del circolo studentesco che si era denominato " utensili domestici per la sua nuova casa a Upton nel Kent, chiamata Red House dai suoi mattoni rossi. Dalla decorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] anni della direzione del Hunt; Hunt e William Hazlitt vi pubblicarono i saggi sulla letteratura e Poets" nel 1922. Antologie: Leigh H. as Poet and Essayist, a cura di Ch. Kent, Londra 1889; Essays, a cura di A. Symons, Londra 1889; Essays and Poems, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther e l'Eamont, del Lune e del Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe. Tra i numerosi laghi del Westmorland alla corona inglese fu effettuata da William Rufus nel 1092, e alla data 1131 troviamo ... Leggi Tutto

HERSCHEL, Sir Frederik William

Enciclopedia Italiana (1933)

HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome) Emilio Bianchi Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] e nella loro registrazione. Scoprì comete e nebulose. Il figlio, Sir John Frederik William (nato a Slough 7 marzo 1792, morto a Collingwood presso Hawkhurst nel Kent 11 maggio 1871), ereditò dal padre l'entusiasmo per l'osservazione astronomica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSCHEL, Sir Frederik William (3)
Mostra Tutti

WELLS, Herbert George

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLS, Herbert George Salvatore Rosati Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] ; ristampa riveduta, 1917); Marriage (1912); The Passionate Friends (1913); God, the Invisible King (1917); The World of William Clissold (1926); Experiment in Autobiography (1934), ecc. Collected Works (Atlantic Edition, Londra 1924 segg.). Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS, Herbert George (1)
Mostra Tutti

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] comandava l'accesso a Londra della via romana proveniente dalla costa del Kent, si è sviluppata sulla riva destra del fiume ai piedi di XI, rimane soltanto il mastio, costruito dall'arcivescovo William of Corbeil, costruzione massiccia, quadrata, ch'è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali