• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Cinema [57]
Biografie [50]
Arti visive [23]
Temi generali [19]
Storia [16]
Sport [15]
Medicina [12]
Teatro [12]
Musica [10]
Film [11]

JONSON, Ben

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSON, Ben Piero Rebora Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] far visita, nel suo feudo di Hathornden, al poeta William Drummond, patetico sonettista petrarchesco, che riassunse in uno scritto Tub (1633) vibra un'ultima unghiata satirica contro Inigo Jones, l'architetto già suo amico e collaboratore in tanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONSON, Ben (1)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] due critici, Frederick George Stephens e il fratello del Rossetti, William Michael, e il pittore James Collinson, fondarono nel 1848 la famosa del Rossetti e del Burne-Jones. Più che pittori, il Morris e il Burne-Jones, furono decoratori: ma l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

TAMMANY HALL

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMMANY HALL Henry FURST * HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] Inghilterra. Quando questi elementi parvero riacquistare influenza, William Mooney, un tappezziere di New York, fondò a circa 200 milioni di dollari. Contro di lui insorsero infine G. Jones e L. J. Jennings, proprietario e redattore capo del New York ... Leggi Tutto

WELLS, Herbert George

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLS, Herbert George Salvatore Rosati Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] the Invisible King (1917); The World of William Clissold (1926); Experiment in Autobiography (1934), of H. G. W., ivi 1915; É. Guyot, H. G. W., Parigi 1920; H. A. Jones, My Dear W., Londra 1921; A. W. Gomme, Mr W. as Historian, Glasgow 1921; S. Dark ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS, Herbert George (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Charles Fairfax

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Charles Fairfax Tammaro DE MARINIS Palma BUCARELLI Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] Gabriele Rossetti, attirò l'attenzione di Ph. Webb, E. Burne-Jones e William Morris e divenne presto uno dei più apprezzati pittori della schiera dei preraffaelliti. Assorbì talmente la maniera del maestro che non di rado opere sue furono attribuite ... Leggi Tutto

METODISTI CALVINISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISTI CALVINISTI Alberto Pincherle . Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] calvinistico si possono ricondurre alla predicazione di Griffith Jones (1684-1761) che iniziò appunto il risveglio Howel Harris (1714-1773), Daniel Rowland (1713-1790), e l'innografo William Williams (1717-1791); a essi si unì, dopo il suo distacco ... Leggi Tutto

MEYEROWITZ, Joel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MEYEROWITZ, Joel Elenonora Vasco Fotografo statunitense, nato a New York il 6 marzo 1938. È uno dei fotografi di riferimento per il racconto della storia americana dagli anni Sessanta in poi. Premiato [...] molti fotografi – tra i quali Garry Winogrand, Tony Ray-Jones, Lee Friedlander, Tod Papageorge, Diane Arbus – e ha colori alla Cooper Union di New York).È considerato, con William Eggleston e Stephen Shore, tra i più rappresentativi esponenti della ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI CARTIER-BRESSON – WILLIAM EGGLESTON – LEE FRIEDLANDER – EUGÈNE ATGET – ROBERT FRANK

PARKER, William Kitchen

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, William Kitchen Giuseppe Montalenti Medico e naturalista inglese, nato a Dogsthorpe (Northamptonshire) il 22 giugno 1823, morto a Cardiff il 3 luglio 1890. Fu assistente di R. B. Todd al King's [...] Foraminiferi, e, insieme con W. B. Carpenter e R. Jones, scrisse: Introduction to the study of Foraminifera (Londra 1862). con W.A. Haswell, è autore d'un ottimo trattato di zoologia; William Newton P. (morto il 22 febbraio 1923) fu assistente di Th. ... Leggi Tutto

KELMSCOTT PRESS

Enciclopedia Italiana (1933)

KELMSCOTT PRESS Antonio Cippico . Le edizioni di libri inglesi che portano questo nome sono state così chiamate dalla villa (Kelmscott Manor House), situata nella valle del Tamigi, che William Morris [...] artista. Tra i libri di sua edizione il più raro e celebrato, il grande Chaurer in folio, riccamente illustrato dal Burne Jones e decorato dallo stesso Morris, uscì nel giugno 1896, poco più di tre mesi prima della morte dello stampatore. Nella varia ... Leggi Tutto

FORD, Charles Edmund

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORD, Charles Edmund Marco Vari Genetista inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1912. È stato direttore della sezione di Citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e successivamente [...] del Medical research council presso la scuola di Patologia Sir William Dunn a Oxford (1971-78). Le sue ricerche sulle of gonadal dysgenesis (Turner's syndrome), in collaborazione con K. W. Jones e altri, in Lancet, 1 (1959), pp. 711-13; Differential ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali