Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] ammonticchia pensieri sopra pensieri, immagini sopra immagini”; per Samuel Johnson presenta in ugual misura genio e buon senso: la sua Fermor (cui l’opera è dedicata) da parte di Lord William Petre, atto che scatena l’inimicizia fra le due famiglie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] subito dopo in qualità di segretario al servizio di Sir William Temple, che si era distinto come diplomatico. La residenza A Moor Park, Swift conosce la giovanissima Hester, o Esther Johnson, da lui chiamata Stella, con cui intreccerà un lungo legame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] “jazz style”, il Chrysler Building (New York, 1930) di William van Alen, il primo a superare in altezza la Tour Eiffel Roth & Sons, 1977) e degli edifici di Pennzoil Place a Houston (Johnson & Burgee, 1976) e di Fountain Place (I. M. Pei & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] nel 1756 Johnson rinnova l’appello pubblicando Proposte per la pubblicazione dei drammi di William Shakespeare, e nelle isole Ebridi di cui entrambi gli autori danno un resoconto: Johnson con il suo Viaggio alle Ebridi, e Boswell con un Diario di un ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Fromental Halévy (fine 1828, inizio 1829); Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa ( Press 1785-1830, Carbondale and Edwardsville 1994, pp. 190-192; J.L. Johnson, Prefazione a Il viaggio a Reims, ossia L’albergo del Giglio d’ ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] problemi delle società avanzate il presidente Lyndon B. Johnson e McGeorge Bundy, da poco nominato presidente della Ford H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers e William Behrens III che presero in considerazione cinque variabili: popolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] di Guido Reni. La signorina Ann Greville e il fratellino William sono Psiche e Cupido. E Augusta Anne Cockburn con i tre donna che nel suo salotto riceve intellettuali come Samuel Johnson, James Boswell e Horace Walpole.
Nel malizioso ritratto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] assimilato alla musica jazz: il soggiorno a Londra del chitarrista Lonnie Johnson (1889-1970), di stanza con le truppe americane a Londra per elettrica di Phelps Collins e il basso di William “Bootsy” Collins (1946-) conferisce un carattere peculiare ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] New York World di Joseph Pulitzer e The New York Journal di William R. Hearst, due grandi giornali antagonisti, che furono arricchiti con In quell'occasione il senatore americano Hiram W. Johnson affermò: "Quando scoppia la guerra la prima vittima ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Crocifissione, nel pinnacolo la Vergine Annunciata, nella J.G. Johnson Collection del Philadelphia Museum of art; l’ala destra di battenti e l’Annunciazione nei pinnacoli, già nella collezione William Salomon; il trittico portatile con la Madonna col ...
Leggi Tutto